La concessione avrà una durata di quattro anni e il bando chiede ai gestori un periodo minimo di apertura di nove mesi l’anno, da aprile ad ottobre, e di cinque giorni la settimana, oltre all’impegno a organizzare almeno cinque manifestazioni all’anno per animare il territorio
I progetti dovranno essere inviati alla mail ricerca@fondazioneceleghin.it entro il 10 marzo 2023. «Siamo molto orgogliosi di poter investire una cifra così importante nella ricerca scientifica», ha commentato la presidente, Annalisa Celeghin. «Per noi significa molto»
Dichiara in merito Daniele Canella, vicepresidente della Provincia di Padova con delega al Patrimonio: «Saranno richieste maggiori garanzie economiche da parte del soggetto affidatario, e la durata resterà trentennale»
Messi a disposizione altri 500mila euro a favore di chi vorrà sostituire la propria vecchia auto con veicoli a basso impatto ambientale di nuova immatricolazione