Passo Fiorine, Europa Verde contro gli incivili: «Cumuli di spazzatura abbandonati»
La formazione ecologista ha preso posizione contro comportamenti che danneggiano l'area adibita ai pic nic e alle grigliate sui Colli Euganei
La formazione ecologista ha preso posizione contro comportamenti che danneggiano l'area adibita ai pic nic e alle grigliate sui Colli Euganei
La piattaforma consente a supermercati e negozi di effettuare consegne in maniera flessibile e sostenibile. Scaricando l’app i cittadini possono ottimizzare i loro spostamenti quotidiani consegnando la spesa a domicilio in cambio di un compenso
È il risultato raggiunto in Veneto sino ad oggi nel corso del 2023 da Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata nel contrastare l’inquinamento da plastica e che, ogni giorno, entra nelle scuole italiane con progetti dedicati per informare sulle tematiche ambientali
Martedì 14 novembre alle 20:45, presso la sala di via Varese 4, si è riunita la Consulta di Quartiere 5B alla quale ha partecipato l'assessore Antonio Bressa che ha fatto due annunci importanti sulla vicenda riguardante il parco fotovoltaico che Fs vuole realizzare proprio nel quartiere sui terreni di sua proprietà
Ci sono 5 capoluoghi veneti tra le città più inquinate d’Europa: «Avviare la transizione verso mezzi a zero emissioni è fondamentale anche per i veicoli pesanti», dichiara Andrea Boraschi, direttore dell’ufficio italiano di Transport & Environment
Il 5 novembre potranno muoversi nel cuore di Padova soltanto determinate categorie di mezzi. Ai trasgressori è prevista una sanzione di 87 euro. Massicci controlli dalle 8,30 alle 18.30
Da lunedì 13 novembre a Teolo si passerà dalla raccolta porta a porta al conferimento in contenitori stradali, disponibili 24 ore su 24, posizionati su tutto il territorio comunale. Poi toccherà a Rovolon e Galzignano
A regime, il nuovo bosco urbano consentirà di assorbire fino a 259,74 tonnellate di anidride carbonica in 20 anni e fino a 589,59 kg di Pm10 all’anno, restituendo all’ambiente fino a 189,61 tonnellate di ossigeno
Ammessi tutti gli interventi realizzati a partire dal 1 gennaio 2023 e fino allo scadere dei termini, che riguardano la sostituzione di caldaie e condizionatori e l'installazione di pannelli fotovoltaici da balcone
L’iniziativa, prevista per domenica 5 novembre a Solesino. Ai volontari saranno sufficienti un paio di guanti protettivi da giardino e una pinza raccogli rifiuti, facilmente reperibile in commercio mentre i sacchi verranno distribuiti grazie all’appoggio di Sesa che si occuperà dello smaltimento del materiale raccolto
a Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, ha approvato una delibera con cui si aggiungono 3.115.000 di euro alla dotazione iniziale prevista dal “bando stufe” della scorsa primavera, portando così lo stanziamento a ben 7 milioni di euro
Per comitati e medici per l'ambiente la ricetta è una sola: «Bisogna ridurra la quantità dei rifiuti che vanno bruciati e aumentare riciclo, riuso e differenziata. Così non ci sarebbe alcun bisogno di aumentare l'incenerimento». Chiamano in causa il Comune, che si è defilato, e accusano Hera di conflitto d'interesse
Nell’area ex-Campo di Marte che versa in uno stato di sostanziale abbandono, di fatto i lavori sono iniziati già a metà settembre, con il taglio di alcuni alberi: 40 a detta dei residenti, 16 secondo il Comune, per liberare spazio nell’area che tra i binari ferroviari e il quartiere Palestro ospiterà, dislocati in 55.000 mq, oltre 9.500 moduli fotovoltaici che saranno allacciati direttamente alle linee ferroviarie
Oggi 29 ottobre è stata inaugurata l'opera che consentirà alle cittadine e ai cittadini di Tombelle di raggiungere le scuole, gli impianti sportivi, il parco dell’Olivo e i vari servizi di Villatora
La notizia è arrivata in questi giorni di fine ottobre a Saonara riscuotendo la soddisfazione del sindaco Michela Lazzaro. Avrà costi energetici minimi e sarà un punto di riferimento per la comunità
Dopo le proteste dei residenti, svelato il progetto per la ex stazione merci tra Palestro e Chiesanuova
Un'area di 45 mila metri quadri dove dovrebbero sorgere condomini, uffici e inevitabilmente anche un supermercato, in un'area adiacente al capolinea nord del tram. Sopra ci passa l'autostrada e dall'altro lato una delle vie più trafficate della città. L'appello agli assessori Antonio Bressa e Andrea Ragona