Secondo Confesercenti, sulla base di elaborazioni dei dati camerali in Veneto le iscrizioni delle imprese del commercio al dettaglio, si è perso il 60% delle imprese dedite al commercio
Gli ultimi quattro anni hanno stravolto i bilanci delle famiglie, ormai quasi per metà assorbiti dalle spese obbligate. L'analisi condotta da Confesercenti sulla spesa, i redditi e il risparmio delle famiglie
Nel commercio all'ingrosso e al dettaglio al 31 dicembre 2021 le imprese erano 95.835, mentre il 31 dicembre 2022 sono 93.321 (-2.514). Nel settore alloggi e ristorazione, invece, al 31 dicembre 2021 le imprese erano 30.325, mentre il 31 dicembre 2022 sono 29.767 (-558).
«Si tratterebbe di un intervento Una Tantum di tutela mirato alle famiglie presumibilmente più in difficoltà in questa fase, ma anche di una misura che favorisce la tenuta delle attività e lo sviluppo economico, visto che la liquidità in più si trasformerebbe praticamente tutta in consumi»
«Si tratta di un intervento che darebbe impulso a consumi e fiducia in vista delle festività natalizie, un periodo fondamentale per la tenuta dei fatturati delle attività economiche»
Le istanze delle imprese venete: proseguire con gli investimenti del PNRR, misure per contenere caro energia e inflazione, rafforzamento del sistema del credito, "patto per il lavoro" e la sospensione temporanea delle cartelle esattoriali
Commenta la presidente Cristina Giussani: «Secondo le nostre stime per una famiglia media l’impatto degli aumenti dovrebbe superare i 1.500 euro su base annua»
Nasce Officina SPAZIOOTTO, un nuovo laboratorio di ricerca e progettazione di Cescot Veneto, ente di formazione della Confesercenti Regionale del Veneto