rotate-mobile
Cultura Savonarola / Via San Giovanni di Verdara, 40

Maddalene Factory, dieci appuntamenti tra ricerca scientifica e teatro

Proposti dall’Università di Padova e dal TSV-Teatro Nazionale, gli appuntamenti sono dal 13 marzo fino all’11 aprile al Teatro Maddalene

Nell’ambito del programma di Maddalene Factory, rassegna di nuovi format teatrali promossa dal Comune di Padova e dal Teatro Stabile del Veneto, l’Università di Padova e il TSV – Teatro Nazionale presentano dieci appuntamenti tra ricerca scientifica e teatro. Dal 13 marzo fino all’11 aprile, al Teatro Maddalene, va in scena Performing Science un progetto con il coordinamento artistico di Lorenzo Maragoni e la drammaturgia dello scrittore e blogger Niccolò Targhetta, in cui ricercatrici, ricercatori, professoresse e professori dell’Università di Padova incontrano e si confrontano con un autore, due attori e una regista per raccontare la ricerca universitaria, dall’intelligenza artificiale alle neuroscienze, dalla storia alla medicina.

Tra divulgazione, performance e interazione con il pubblico, ogni serata prende il via con un talk scientifico di venti minuti, per continuare poi con uno spazio dedicato a domande e curiosità del pubblico, e terminare infine con la mise en espace di un corto teatrale inedito che immagina, trasfigura i contenuti del dialogo scientifico da un punto di vista artistico e performativo con Giulia Briata e Cristiano Parolin in scena diretti da Sonia Soro.

Il 13 e il 14 marzo

Mercoledì 13 e giovedì 14 marzo, alle 19.30, il primo appuntamento, Insetti a tavola, vede protagonista il professore Valerio Giaccone del dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute: gli insetti sono consumati come cibo da diverse culture in tutto il mondo, tuttavia l'idea di mangiare insetti potrebbe sembrare insolita o respingente. Giaccone ci accompagnerà il pubblico alla scoperta dell'entomofagia, ovvero il consumo alimentare degli insetti. A seguire gli attori interpreteranno in forma di lettura scenica un testo originale di Nicolò Targhetta, che col suo tipico stile irriverente e dissacrante ribalta i punti di vista e immagina, letteralmente, degli insetti a tavola: cosa mangiano? A cosa pensano? Una serata che alterna leggerezza e approfondimento per riflettere sulle sfide alimentari globali.

Il 20 e il 21 marzo

Si prosegue poi il 20 e il 21 marzo con Fenomeni di sincronizzazione con la ricercatrice Sara Galasso del dipartimento di Matematica. La sincronizzazione è un fenomeno che emerge in sistemi complessi anche molto diversi tra loro, da quelli fisici a quelli biologici, a quelli sociali. Galasso guiderà il pubblico all'interno di affascinanti meccanismi attraverso uno sguardo, divulgativo e accessibile, alle descrizioni matematiche dei comportamenti collettivi. Il testo di Targhetta mette a nudo in modo ironico le nostre difficoltà di fronte alla complessità, la nostra tentazione di semplificazione, il nostro smarrimento e mistero di fronte all'architettura delle leggi che regolano l'universo.

Il 27 e il 28 marzo

La lunga storia del libro. Dal rotolo al futuro è il titolo dell’appuntamento in programma per il 27 e il 28 marzo con la professoressa Nicoletta Giovè del dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità. In un mondo dove è centrale la comunicazione e l'organizzazione dell'informazione, Giovè presenterà la storia dello strumento di trasmissione della conoscenza per eccellenza: il libro. Dal rotolo di papiro al codice medievale in pergamena, dal libro cartaceo a stampa sino ad arrivare all'e-book, dal bestseller alla graphic novel, per mostrarci come ancora oggi i libri sono un riflesso del nostro modo di pensare, e di stare in relazione.

Il 3 e il 4 aprile

Il ricercatore Alberto Zanatta del dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità pubblica il 3 e il 4 aprile racconterà Le epidemie nella storia, da ciò che le ha provocate a ciò che ha reso possibile sconfiggerle. In un corto circuito temporale, il testo di Nicolò Traghetta unisce il vissuto della recente pandemia a una epidemia del passato, per interrogarsi se nonostante gli avanzamenti in campo medico, se ci siano o meno differenze nell’approccio dell’essere umano.

Il 10 e l'11 aprile

A chiudere il palinsesto di appuntamenti è il professore Gianmaria Silvello del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione con Intelligenza artificiale. Algoritmi e pregiudizi. L'intelligenza artificiale è entrata a far parte delle nostre vite in modi imprevedibili e repentini. Algoritmi governano le decisioni che influenzano la nostra quotidianità, dalle raccomandazioni sui contenuti da guardare alla concessione di prestiti e all'assegnazione di lavori. Ma gli algoritmi, apparentemente neutrali, portano con sé distorsioni e pregiudizi degli esseri umani che li programmano e dei dati su cui sono basati: ce ne parla il professor Gianmaria Silvello, mentre il testo di Nicolò Targhetta mette in scena con ironia le possibili derivazioni distopiche di un uso incontrollato dell'intelligenza artificiale.

13 marzo > 11 aprile 2024 ore 19.30

Teatro Maddalene – Padova

  • 13, 14 marzo, ore 19.30 Insetti a tavola
  • 20, 21 marzo, ore 19.30 Fenomeni di sincronizzazione
  • 27, 28 marzo, ore 19.30 La lunga storia del libro
  • 03, 04 aprile, ore 19.30 Le epidemie nella storia
  • 10, 11 aprile, ore 19.30 IA. Algoritmi e pregiudizi

Progetto dell’Università di Padova coordinamento artistico Lorenzo Maragoni drammaturgia Nicolò Targhetta
-
regia Sonia Soro
-
con Giulia Briata, Cristiano Parolin
e con le ricercatrici e i ricercatori Valerio Giaccone (13, 14 marzo), Sara Galasso (20, 21 marzo), Nicoletta Giovè (27, 28 marzo), Alberto Zanatta (03, 04 aprile), Gianmaria Silvello (10, 11 aprile)
-
produzione TSV – Teatro Nazionale

Info web

https://www.teatrostabileveneto.it/spettacoli-per-tipologia?city=Padova&type=Contemporaneo

Foto articolo da comunicato stampa

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Maddalene Factory, dieci appuntamenti tra ricerca scientifica e teatro

PadovaOggi è in caricamento