Pioggia di messaggi di solidarietà a Palù per le minacce no vax
Arrivati messaggi anche dal ministro D'Incà. Sul caso delle minacce indagano i carabinieri coordinati dalla Procura e sono state messe a punto misure di protezione per lo scienziato
Arrivati messaggi anche dal ministro D'Incà. Sul caso delle minacce indagano i carabinieri coordinati dalla Procura e sono state messe a punto misure di protezione per lo scienziato
Il lavoro del gruppo del professor Giorgio Palù ha importanti implicazioni per comprendere la biologia del virus e la sua trasmissibilità, anche se è presto per dire se l'infezione possa trasmettersi, oltre che col morso della zanzara Aedesaegypti, anche per contagio interumano
C'è anche l'ateneo patavino nella ricerca contro il virus che si è riacceso in Africa Occudentale. Il professor Palù ha messo a punto una molecola in fase sperimentale, ma la città non possiede una struttura
Gli ultimi casi di infezione appartengono ad un secondo "lineage". L'anziana padovana che ha contratto l'infezione nei giorni scorsi sta recuperando, resta in prognosi riservata ma l'andamento clinico è positivo
Il docente dell'Università di Padova nominato alla guida dei virologi europei. Già vice presidente, ha assunto ora l'incarico più alto riscuotendo le immediate congratulazioni del governatore del Veneto
La candidatura del professore ordinario di Microbiologia e virologia e già preside della facoltà di Medicina dell'Università di Padova è stata ratificata dalla Conferenza unificata Stato Regioni. Il plauso di Zaia
Da quest'anno Padova, Udine e Trieste fanno graduatoria unica. Unico inconveniente nell'ateneo patavino il cattivo funzionamento di alcune decine di penne fornite dall'Università. Un candidato sorpreso col cellulare acceso
Capofila della ricerca è Giorgio Palù, microbiologo dell'università di Padova, che assieme agli atenei di Perugia e Cambridge hanno condotto uno studio che potrebbe aprire la strada a cure per sconfiggere ogni genere di virus influenzale