Ciò potrebbe aiutare gli scienziati che tentano di risolvere la mancanza di capacità rigenerativa del cuore di mammifero attraverso il trapianto, all’interno di cuori danneggiati, di cellule muscolari cardiache coltivate in laboratorio
Succede al professor Pagano alla guida della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata, l’istituto nato per sostenere l’attività dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM)
Questo studio suggerisce che la proteina E potrebbe essere un importante candidato terapeutico non solo per lo sviluppo di nuovi vaccini, ma anche per la gestione clinica del Covid attraverso regimi farmacologici mirati contro la sua funzione che, ad oggi, sono molto limitati
«Lo studio - afferma Judit Gervain del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università di Padova - suggerisce che i bambini siano in grado di iniziare a imparare la grammatica della lingua molto prima di quanto si pensasse finora, e che lo fanno prestando attenzione alla sonorità del linguaggio»
I risultati dello studio hanno rivelato il ruolo fondamentale che gli esosomi, circolanti nel flusso sanguigno dei piccoli pazienti affetti da linfoma anaplastico, hanno nella disseminazione delle metastasi
Lo studio del gruppo di ricerca del professor Marco Sandri ha portato all’identificazione di un nuovo gene chiamato Mytho importante per l’integrità del muscolo scheletrico, in particolare per il processo di degradazione delle proteine e degli organelli
Il Consorzio VERDI, coordinato dal Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell'Università di Padova e dalla Fondazione Penta ETS, ha ricevuto dall’Unione Europea un importante finanziamento di 5 milioni di euro per studiare l'impatto di mpox sulle popolazioni a maggior rischio di infezione o malattia grave
Sono stati raccolti e analizzati circa 500 kg di rifiuti, quantificando le loro dimensioni (analisi granulometrica) e il tipo di materiale (analisi merceologica), confermando che oltre il 47% in peso di quanto raccolto era plastica, in particolare prodotti monouso, come ad esempio imballaggi alimentari, sacchetti per la spesa e contenitori per bevande
Spiega Gregorio Barilà, primo autore dello studio: «I risultati ottenuti dovrebbero permetterci di identificare precocemente i pazienti con malattia a prognosi più sfavorevole, che dovranno essere monitorati con maggiore frequenza»
Il carcinoma pancreatico è uno dei più resistenti all’immunoterapia: lo studio traccia una nuova strada per provare a vincere questa resistenza, modificando il microambiente tumorale
La distribuzione delle specie autoctone rare non si è espansa verso l'alto in concomitanza con i cambiamenti climatici, ma si è al contrario contratta, mentre le piante aliene si sono diffuse rapidamente a quote più alte spostandosi con la stessa velocità del riscaldamento climatico pur mantenendo la loro presenza anche a valle
I due progetti di ricerca sono stati selezionati da una commissione scientifica composta da 28 scienziati - in gran parte stranieri e attivi in prestigiosi istituti internazionali - insieme ad altri 33 progetti, per un importo complessivo finanziato di 5 milioni e 270mila Euro (di cui 874mila euro per 5 progetti in Veneto)
Si tratta di fondi destinati alla ricerca contro il cancro, ottenuti dai ricercatori tramite il processo di valutazione di Airc, basato sulla selezione trasparente e indipendente del merito scientifico di ogni progetto
Lo studio è stato condotto dall'Università di Padova con l'Ulss 2: su 22.324 sportivi valutati, uno soltanto è stato colpito da arresto cardiaco durante l’attività sportiva, ed è sopravvissuto grazie alla rianimazione cardiopolmonare con l'uso del defibrillatore
La Commissione Europea ha comunicato ai vincitori gli esiti del bando Horizon Europe, Azione Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellowships 2022: l'Università di Padova ottiene un ottimo risultato, con ben 15 progetti che riceveranno il finanziamento europeo e 13 progetti in lista di riserva
Gli studi del team di ricerca guidato dalla Prof.ssa Maria Pennuto (Università di Padova e VIMM) e dalla Prof.ssa Manuela Basso (Università di Trento) sulla malattia di Kennedy hanno portato a nuove scoperte ed evidenze sui meccanismi molecolari alla base della malattia
La ricerca ha indagato in modo sistematico serie storiche di 10 anni di dati sulla qualità dell'aria (dal 2011 al 2021) nel Veneto per comprendere l’influenza di specifici fattori sulla qualità dell’aria, a partire dai processi naturali
I progetti dovranno essere inviati alla mail ricerca@fondazioneceleghin.it entro il 10 marzo 2023. «Siamo molto orgogliosi di poter investire una cifra così importante nella ricerca scientifica», ha commentato la presidente, Annalisa Celeghin. «Per noi significa molto»
Pochi sanno che un rilevante quantitativo di anidride carbonica (circa 12 miliardi di quintali di carbonio all’anno, corrispondenti a oltre il 10% del totale) viene emesso in atmosfera dai fiumi, primi fra tutti i piccoli corsi d’acqua che solcano le regioni montane
La metalmeccanica ha cercato 620 figure professionali, con una difficoltà di reperimento del 70%. I trasporti avevano bisogno di incrementare il loro personale di 320 unità, ma non hanno trovato il 71,5% delle figure professionali richieste
Recenti ricerche hanno rivelato che una persona ogni sei è affetta da una malattia neurodegenerativa: una larga famiglia di disordini del sistema nervoso, che nelle forme più classiche si manifestano nell’adulto, sono progressive e con un decorso più o meno lento, ma inesorabile
Approvata la delibera che chiude il percorso di sua competenza per il riconoscimento di Ircss - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dell’Azienda Ospedale-Università di Padova per le aree tematiche “Pediatria” e “Malattie rare e ad alta complessità biotecnologica”
Le reazioni chimiche che sono avvenute all’interno del diamante studiato indicano e confermano la presenza di acqua a grandissime profondità (circa 660 km), in concomitanza a metano (CH4) e idrogeno molecolare H2 e la presenza di settori costituiti da ferro metallico
«Le possibili ricadute in questo senso sono di elevato impatto per la nostra società - spiega Luca Dell’Amico del Dipartimento di Scienze Chimiche - perché sarà possibile ottenere molecole ad alto valore aggiunto in modo pulito e sostenibile e modificarne la struttura semplicemente cambiando la luce utilizzata»