Lo studio è stato pubblicato sulla rivista «Scientific Reports» ed hanno partecipato anche due ricercatori padovani. Rappresenta un “esperimento” nell'evoluzione di questo gruppo di pesci cartilaginei dopo l'estinzione
Lo studio universitario, presentato dai ricercatori Marta De Zotti e Luca Sella insieme a Alessandra Quarantin e Rocco Caracciolo, ha permesso di identificare peptidi efficaci contro alcuni dei più importanti patogeni per le colture del territorio
Il particolare enzima presente nei mitocondri ha il compito di “caricare” le nostre cellule, ma in caso di malfunzionamento può essere causa di tumori e malattie degenerative
L’indagine è stata pubblicata sull'importante rivista scientifica “Endocrine”: gli studiosi, coordinati dal professor Carlo Foresta, hanno dimostrato che i Pfas inducono un maggior rischio di osteoporosi attraverso l’interferenza dell’azione della vitamina D sui suoi recettori
La presenza di piante e altri organismi foto-sintetizzatori è in grado di soddisfare la crescente domanda di ossigeno degli organismi marini, aumentandone nettamente la tolleranza al calore
Utilizzando ovociti raccolte dalle due femmine rimanenti e sperma congelato di maschi deceduti, sono stati creati con successo due embrioni di rinoceronte bianco settentrionale
Anche il Dipartimento Beni Culturali dell’Università di Padova ha partecipato alla maxi-ricerca, che ha portato a sorprendenti scoperte sull’origine e sui cambiamenti nel tempo delle popolazioni dell'Asia centrale e meridionale, ma anche dell’Europa
Scoperto un nuovo magnetismo grazie alla fisica del dei sistemi quasi bidimensionali: uno dei cinque ricercatori coinvolti è Luca Salasnich del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova
La possibilità di costruire i futuri computer quantistici, e di poterne sfruttare le enormi potenzialità di calcolo, si basa proprio sulla capacità di preparare sistemi entangled a larga scala, ossia sistemi composti dal numero più alto possibile di qubits intrecciati
Ricercatori padovani analizzano i siti web delle acque minerali italiane e scoprono come gli effetti positivi di molte di loro non siano supportati da alcuno studio scientifico
Un team di ricercatori interamente targato Padova ha individuato un nuovo bersaglio molecolare che apre la strada allo sviluppo di nuovi farmaci per combattere le malattie cardiovascolari. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature» con il titolo "Identification of an ATP-sensitive potassium channel in mitochondria", è stato coordinato dal dottor Diego De Stefani e dal rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto
l bando "Por Fesr Azione 1.1.1, sostegno a progetti di ricerca delle imprese per l’impiego di ricercatori presso le imprese stesse” stanziava 4,5 milioni di euro
Un team di ricercatori delle Università di Padova, Harvard e Northwestern University di Chicago ha individuato la “porta” della memoria, aprendo così la strada per predire gli effetti delle lesioni sulla stessa e la sua potenziale riattivazione
Una giornata di sport all'aria aperta, benessere, prevenzione e check up quella di domenica 21 luglio ad Abano, ma non solo. La beneficenza all'onlus è sempre una goccia che fa sperare nella ricerca
Metà dei progetti verranno portati avanti da ricercatori padovani che sono il braccio operativo della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata Onlus
Ancora speranza, per fortuna. Una piccola goccia che però vuol dire molto, soprattutto per chi vive ogni giorno l'angoscia di una malattia terribile. La cifra raccolta andrà a sostenere i numerosi progetti di ricerca scientifica legati ai tumori cerebrali
La ricerca è stata condotta all’Istituto Veneto di Medicina Molecolare e all’Università di Padova dalle ricercatrici Giulia Favaro e Vanina Romanello sotto la guida del professor Marco Sandri, con la collaborazione dei laboratori del professor Leonardo Salviati, del professor Luca Scorrano e del professor Bert Blaauw
Si è tenuta l’Assemblea dei Partecipanti dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, durante la quale è stato presentato il bilancio consuntivo 2018 approvato dal Consiglio di Amministrazione
Prove di laboratorio sugli effetti degli insetticidi e attività sperimentali sul campo per misurare gli effetti dell’introduzione di possibili insetti antagonisti per limitare i danni della cimice asiatica