Investimento di 130 milioni di euro per migliorare affidabilità e qualità del servizio elettrico: un nuovo collegamento in cavo interrato di 16,5 km permetterà la demolizione di 32 km di linee aeree esistenti, e saranno demoliti 123 tralicci e liberati 95 ettari di territorio da infrastrutture elettriche
In soli 15 giorni, con l’utilizzo degli elicotteri della flotta aziendale di Terna, sono stati ispezionati oltre 3400 km di linee aeree nelle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza per un totale di 210 elettrodotti a 60, 130, 220 e 380 kV
La sfida per gli studenti dell’Università degli Studi di Padova si è focalizzata sull’ideazione e lo sviluppo di soluzioni e servizi innovativi nell’ambito degli Advanced Materials, materiali dalle proprietà o prestazioni “superiori” seguendo i principi della sostenibilità
16,5 km di nuove linee in cavo interrato permetteranno di eliminare 32 km di elettrodotti aerei. Spariranno 123 tralicci e 95 ettari di territorio saranno liberati da linee elettriche
Terna ha inviato al ministero dello Sviluppo economico un'istanza di autorizzazione per l'intervento, per cui prevede un investimento di 140 milioni di euro.
L'assessore, dopo aver fatto chiudere il cantiere appena aperto, giovedì scorso, ha chiesto e ottenuto di far ripartire i lavori l'indomani del grande concerto dell'artista inglese per il quale sono attese 8mila persone
L’Azienda ricorda che le attività riguardano la realizzazione del nuovo collegamento in cavo interrato 132 kV Brentelle – Bassanello finalizzato al miglioramento dell’efficienza, della sicurezza e della sostenibilità della rete elettrica che alimenta l’area di Padova
L'assessore Micalizzi: «I lavori sono di Terna e la competenza su quel tratto di tangenziale è di Veneto Strade. Noi non avvisati per tempo. Abbiamo fatto sospendere i lavori, domani corsie libere, si riparte lunedì con modalità di cantiere diverse»
Doveva rimanere chiuso fino alla nottata di domenica 26 maggio compresa. E invece gli operai hanno compiuto un mezzo miracolo: è già stato riaperto il tratto di Corso Australia interessato dai lavori di ripristino dopo un incidente di cantiere che aveva provocato il cedimento di una porzione di strada
La chiusura era prevista fino a domenica 26 maggio compresa, ma gli operai hanno lavorato alacremente nella notte per consentire la riapertura del tratto in zona aeroporto
L'assessore ha incontrato i tecnici di Terna e di Veneto Strade dopo l'incidente di venerdì scorso che ha causato la chiusura di una corsia della tangenziale in direzione sud
I lavori sono stati compiuti da Terna: liberati complessivamente 36 ettari di territorio tra i comuni di Ospedaletto Euganeo, Este, Baone, Arquà Petrarca, Monselice, Pernumia, Battaglia Terme, Due Carrare e il Parco dei Colli Euganei
L'intervento, realizzato da Terna e diviso in tre fasi, interesserà otto Comuni e riguarderà in gran parte il Parco dei Colli Euganei: saranno così restituiti anche 36 ettari di territorio
Nel “Piano strategico 2018-2022”, prevista la demolizione di oltre 220 chilometri di vecchie linee elettriche e importanti ricadute occupazionali, con il coinvolgimento di 100 imprese e 400 lavoratori
Opera necessaria per l’esercizio in sicurezza del sistema elettrico del Veneto, in deficit energetico (-41,5%). Prevista la demolizione di oltre 70 km di vecchi elettrodotti, a fronte di 22,2 km di nuove linee
Il Consiglio di Stato blocca i cantieri, festeggiano cittadini, comuni e comitati per l'ambiente e il territorio della riviera del Brenta. Infuriata Terna: "Congelati 290 milioni di investimenti"