Recupero crediti al limite dello stalking: l’allarme di Federcontribuenti Veneto
Covino, il presidente: "Abbiamo clienti che vengono chiamati al telefonino personale anche tre volte in una sera, festivi compresi"
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PadovaOggi
"Assistiamo sempre più spesso a comportamenti illegali da parte delle società di recupero crediti che agiscono senza il minimo scrupolo per conto delle compagnie telefoniche. Siamo al limite dello stalking". A dirlo il segretario di Federcontribuenti Veneto Carlo Covino che mette in guardia gli operatori delle agenzie di recupero crediti che operano, a detta del responsabile dell'associazione che in Veneto patrocina oltre 400 contenziosi tra clienti e compagnie telefoniche, con pratiche vessatorie e spesso illegittime se non addirittura illegali.
"Le compagnie telefoniche danno mandato a delle agenzie esterne per recuperare il denaro di bollette o fatture spesso non dovute - spiega Covino - e la prima irregolarità scatta nel momento in cui il cliente, o molto spesso ex cliente, si oppone invocando lo strumento ad esempio della conciliazione, alla richiesta di denaro. In teoria a questo punto l'iter riscossorio dovrebbe interrompersi ma non è così, anzi".
E infatti su oltre 400 casi presi in carico da Federcontribuenti Veneto solo quest'anno, circa la metà, spiega carte alla mano Carlo Covino, le richieste di saldare i presunti debiti continuano. Con casi paradossali. "Abbiamo clienti che vengono chiamati al telefonino personale anche tre volte in una sera, festivi compresi - spiega Covino - crediamo che questo comportamento sia intollerabile. Invitiamo quanti sono in questa situazione di difficoltà di prendere sempre nota dell'orario e possibilmente del numero da cui ricevono le chiamate, e che facciano sempre presente, nel caso ci sia un contenzioso aperto in atto, che l'agenzia di riscossione credito fino alla definizione delle posizioni tra azienda e cliente, non ha titolo per richiedere alcunchè".
I più letti
-
1
Il mondo del "wedding" protesta sul Liston: «Il Governo si accorga anche di noi»
-
2
Nel Padovano un'azienda su cinque è rosa: da Arianna a Sandy, artigiane che vincono la crisi
-
3
Luxardo compie 200 anni e li festeggia col suo prodotto più prestigioso
-
4
Grafica Veneta cresce in USA con la maggioranza di Lake Book Manufacturing