rotate-mobile
Cultura Piazze / Via VIII Febbraio, 1848

Chi sarà il vincitore del premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica?

La cerimonia di premiazione il 18 novembre, in aula magna presso l’università degli studi di Padova, a chiudere la settimana della scienza a Padova e gli eventi dedicati alle scuole

Dal desiderio di esplorare altri pianeti anche per migliorare la vita sulla Terra e risolvere alcuni problemi di salute o di risorse energetiche, a quei biomateriali studiati e inseriti nel nostro corpo per vivere meglio, alla storia della poliomielite “e di come ha cambiato la nostra società”, a un viaggio intorno al mondo che mette in evidenza come l’ambiente stia subendo vistose trasformazioni a causa della crisi climatica in atto, fino a un percorso alla scoperta del mondo sottomarino.

Sono questi i temi protagonisti dei 5 libri finalisti della 17esima edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, eccellenza padovana e appuntamento ormai consolidato a livello nazionale, promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Padova.

Nel 2023 si festeggia la diciassettesima edizione del Premio.

Un premio che vede come ogni anno una Giuria scientifica di rilievo nazionale e internazionale, accanto a una Giuria degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e universitari, provenienti da tutta Italia, proprio per avvicinare le giovani generazioni al sapere scientifico e al pensiero razionale.

«Il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica - queste le parole dell’assessore alla cultura del Comune di Padova Andrea Colasio - arrivato alla sua XVII edizione, sposa la necessità di avvicinare la scienza alle persone: quest’anno i cinque volumi finalisti si concentrano sulle tematiche legate alla Terra, dal climate change al senso della scienza e della ricerca messe di fronte ai limiti del progresso. Torna in questa edizione il Premio Piccolo Galileo, dedicato alla letteratura scientifica per l’infanzia, per instillare il germe della cultura e della scienza anche nelle generazioni di giovanissimi. Il nostro obiettivo è quindi contribuire ad avvicinare le persone più giovani alla scienza, perché essa sia strumento del loro pensiero e possa diventare anche strumento per il loro futuro, perché lo studio e la ricerca continuino a rendere la città di Padova un punto di riferimento».

Finalisti premio Galileo 2023

  • Amedeo Balbi, Su un altro pianeta, Rizzoli
  • Devis Bellucci, Materiali per la vita, Bollati Boringhieri
  • Agnese Collino, La malattia da 10 centesimi, Codice
  • Sara Moraca e Elisa Palazzi, Siamo tutti Greta, Edizioni Dedalo
  • Danilo Zagaria, In alto mare, add editore

La Giuria scientifica, presieduta dal Prof. Telmo Pievani, filosofo della biologia, evoluzionista, docente universitario presso l’Università di Padova e comunicatore scientifico, è così composta: Andrea Vico (giornalista scientifico, ha scritto su TuttoScienze-La Stampa, Il Sole 24 Ore e Le Scienze); Davide Coero Borga (conduce il programma di approfondimento scientifico Newton - Premio Biagio Agnes 2021; è uno dei volti di Rai Cultura); Beatrice Mautino (ha una rubrica sulla rivista Le Scienze e co-conduce il podcast Ci vuole una scienza per Il Post); Sergio Pistoi (giornalista scientifico, ha scritto tra l’altro per Panorama, Le Scienze, Il Corriere della Sera e testate internazionali, già vincitore del Premio Galileo 2013); Francesca Matteucci (astrofisica, docente universitaria e divulgatrice scientifica); Elisabetta Tola (giornalista scientifica, caporedattrice de Il Bo Live e conduttrice di Radio3 Scienza); Clara Caverzasio (giornalista e comunicatrice scientifica); Simona Regina (giornalista scientifica, voce di Radar su Radio Rai Fvg); Nico Pitrelli (direttore del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste) e Dario Bressanini (chimico e divulgatore scientifico).

La Giuria degli studenti è invece composta da 100 studenti universitari e da 10 classi quarte di altrettante scuole secondarie di secondo grado, che si sono candidati e che hanno votato assieme alla Giuria Scientifica il migliore tra i 5 libri finalisti.

Giovani che verranno coinvolti, aspettando la finale del Premio, anche ne La Settimana della Scienza, che corona così l’appuntamento letterario scientifico più atteso dell’anno, che vede la Padova di Galileo Galilei al centro della scena culturale e scientifica italiana.

Il Premio Galileo è infatti l’evento centrale di un’intera settimana di eventi di divulgazione scientifica, che avranno luogo a Padova dal 13 al 19 novembre 2023, nel corso de La Settimana della Scienza.

Una settimana che, in questa edizione, vedrà un prolungamento di attività ed eventi speciali fino al 24 novembre 2023, grazie a una sorta di “staffetta scientifico divulgativa” con Science4All, manifestazione promossa dall’Università degli Studi di Padova, partner de La Settimana della Scienza.

Saranno incontri e occasioni speciali, dedicati in particolare alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, che si svolgeranno in 25 location diverse dell’Ateneo e presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano, tutti ideati per stimolare la curiosità verso la conoscenza scientifica, la ricerca e la divulgazione.

Oltre a questo, alle scuole secondarie di secondo grado sono destinati incontri e laboratori gratuiti prenotabili dal programma ufficiale (https://premiogalileo.eu/la-settimana-della-scienza/)

La settimana prevede anche dei momenti ludici e di spettacolo, tutti all’Auditorium del Centro culturale Altinate San Gaetano.

Da segnalare in particolare:

  1. Venerdì 17 novembre alle ore 21.30 la Lectio magistralis - “Tutti gli animali del mondo”, una storia di scienza a partire da Italo Calvino, a cura del Prof. Telmo Pievani, un viaggio nel concetto di morfospazio, cioè lo spazio di tutte le forme possibili. Prenotazioni qui https://settimanadellascienza.prenotime.it/srv29596603721/prenota
  2. Sabato 18 novembre alle 21 “La forza nascosta” a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN Sezione di Torino, Dipartimento di Fisica - Università degli Studi di Torino, Associazione TerraTerra, Almateatro e Teatro Baretti, in collaborazione con l’Associazione CentroScienza Onlus, CAEN Tools for Discovery e INRiM. Uno spettacolo dedicato alle donne scienziate. Prenotazioni qui https://settimanadellascienza.prenotime.it/srv30636658854/prenota
  3. Domenica 19 novembre alle 10 “Nollywood - Mai andare al cinema con un fisico” a cura di Luca Perri, un appuntamento per scoprire come la vera scienza sappia regalare più sorprese della trama di un film di Hollywood. Prenotazioni qui https://settimanadellascienza.prenotime.it/srv31538627220/prenota
  4. Domenica 19 novembre alle 18.30 “Zio Tore racconta la Scienza” a cura di Andrea Fratellini e Gruppo Pleiadi, imperdibile show comico/scientifico gratuito per adulti e famiglie, con un ospite d'eccezione: Il ventriloquo Andrea Fratellini e Zio Tore (vincitore dell’8° edizione di Italia's Got Talent) - Prenotazioni qui https://settimanadellascienza.prenotime.it/srv32391020109/prenota

Aspettando il vincitore dell’edizione 2023 del Premio Galileo, gli appuntamenti più attesi sono due.

  • Venerdì 17 novembre alle 17.30 presso l’Auditorium del Centro culturale Altinate San Gaetano, sarà possibile ascoltare e conoscere assieme tutti gli autori Finalisti del Premio Galileo 2023 che presenteranno i rispettivi volumi, moderati dalla redazione de Il Bo Live. Questo il link per prenotare il posto
    https://settimanadellascienza.prenotime.it/srv24737403028/prenota
  • La cerimonia del Premio Galileo 2023 invece si svolgerà il giorno dopo, sabato 18 novembre alle 11 nell’Aula Magna dell’Università degli studi di Padova. Anche in questo caso è preferibile prenotare i posti qui https://settimanadellascienza.prenotime.it/srv27975323738/prenota

I due eventi saranno anticipati dalle presentazioni, per tutto il corso de La Settimana della Scienza, degli autori non finalisti:

  1. Donata Columbro, “Dentro l’algoritmo. Le formule che regalano il nostro tempo” (14 novembre ore 18 Palazzo Moroni, Sala Anziani),
  2. Valeria Fieramonte, “La via di Laura Conti. Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia” (15 novembre ore 18 Palazzo Moroni, Sala Anziani)
  3. Nicola Armaroli, “Un mondo in crisi. Gas, nucleare, rinnovabili, clima: è ora di cambiare” (15 novembre ore 18 Palazzo Moroni, Sala Paladin)
  1. Eva Filoramo, “L’impossibile mappa del cervello. Cosa sappiamo dell’organo più misterioso del nostro corpo” (16 novembre ore 18 Palazzo Moroni, Sala Anziani)
  2. Marco Ciardi, “Benvenuti ad Atlantide. Passato e futuro di una città senza luogo” (18 novembre ore 18 Palazzo Moroni, Sala Anziani)
  3. Vincenzo Levizzani, “Piccolo manuale per cercatori di nuvole” (sabato 18 novembre ore 18 Palazzo Moroni, Sala Paladin)

Il Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica è promosso dal Comune di Padova, Assessorato alla cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova.

L’organizzazione del Premio e degli eventi collaterali è curata da Gruppo Pleiadi, società che da oltre dieci anni si occupa di divulgazione scientifica, già ideatrice del Premio Piccolo Galileo.

Segreteria organizzativa del Premio Galileo e La Settimana della Scienza
Telefono 049 701778
Email galileo@gruppopleiadi.it

Canali ufficiali
Sito web www.premiogalileo.eu
Facebook https://www.facebook.com/premio.galileo.padova
Instagram https://www.instagram.com/premiogalileo/
YouTube Comune di Padova Official https://www.youtube.com/c/ComunediPadovaOfficial

Foto articolo da comunicato stampa

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Chi sarà il vincitore del premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica?

PadovaOggi è in caricamento