Anno record per la produzione di barbabietola da zucchero. Negli ultimi due anni la richiesta di zucchero italiano 100% è aumentata fino a toccare valori a doppia cifra. Per questo Cia chiede che questi imprenditori agricoli siano sostenuti
Maurizio Antonini, direttore di Cia Padova, ha sottolineato la strategicità del primario: «Sempre di più dobbiamo valorizzare le nostre eccellenze, anche attraverso la garanzia di un equo reddito a favore degli imprenditori agricoli»
Cia Padova fa il punto in occasione della giornata del Ringraziamento che si celebra l’11 novembre: le rese medie delle coltivazioni scontano fino ad un -20% rispetto al 2022
L’agricoltura di precisione fa ormai parte della realtà aziendale e gli imprenditori, insieme ai loro collaboratori, hanno la necessità di essere formati sulle nuove tecnologie da mettere in campo
Una folta delegazione di imprenditori agricoli padovani, capeggiata dal presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini, ha manifestato stamane in piazza Santi Apostoli a Roma
«Si è venuta a creare - spiegano da Cia Padova - una situazione di estrema umidità. I grani, che in quel momento erano già alti, hanno fatto fatica ad asciugarsi. Fra le altre criticità, i forti venti hanno letteralmente allettato il frumento, compromettendo lo sviluppo vegetativo, e proprio nella sua fase clou».
I docenti dell’Istituto Comprensivo hanno trascorso la giornata nel verde e nella tranquillità dei Colli Euganei, accolti da Monica Toniolo, titolare dell’agriturismo e fattoria didattica, insieme a Cinzia Alicardo che coordina i progetti di educazione civica ambientale e alimentare di Coldiretti Padova
Oltre che alla vite (2.048 gli ettari complessivi), l’intera aerea è particolarmente vocata al granoturco (4.753 ettari), alla soia (3.971 ettari) e al grano tenero (3.186 ettari)
Coldiretti fa il punto sui prodotti di stagione della Bassa Padovana: «Pioggia e grandinate hanno inciso sulla produzione, altalena dei prezzi, ai consumatori consigliamo di seguire la stagionalità»
Spiega Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova: «Il nostro presidente nazionale Ettore Prandini ha scritto una lettera al Governo per sottolineare la necessità di una immediata moratoria sugli impegni economico finanziari e la sospensione degli oneri contributi»
Il presidente della Regione: «Viene avanzata dal Veneto, oltre allo Stato d'Emergenza di Protezione Civile per tutti i danni a cose e persone, la richiesta di stato di calamità al Governo per quanto riguarda l'agricoltura: in particolar modo si chiede che si intervenga con fondi per far fronte a questi danni, ma anche con tutta una serie di moratorie e aiuti per le aziende agricole rispetto alle scadenze e alla fiscalità»
Il materiale viene distribuito a cura dello Spisal e delle associazioni di categoria, sia in formato digitale che cartaceo, fornendo tutte le informazioni utili a realizzare una valutazione del rischio semplice ma accurata nel corso dell’intera stagione estiva
Relativamente al granoturco e al tabacco, in fase di fioritura, le prime stime registrano danni attorno al 25%. La soia, invece, potrebbe riprendersi nelle prossime settimane: i danneggiamenti si attestano comunque tra il 10% e il 20%
«Si tratta di una goccia in mezzo ad un mare di difficoltà, che peraltro stanno perdurando pure durante l’attuale annata agraria – sottolinea il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini – In ogni caso, guardiamo il bicchiere mezzo pieno; ovvero prendiamo atto del sostegno, concreto, non solo di maniera, da parte delle Istituzioni»
E' l'area della bassa padovana quella sotto la lente d'ingrandimento dal 10 maggio in poi. Non si segnalano particolari criticità ma le associazioni di categoria stanno monitorando l'evoluzione del meteo con attenzione
Sottolinea il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini: «Tradizionalmente provengono dall’est Europa e vengono impiegati negli appezzamenti per la raccolta: il rischio è che gli imprenditori agricoli si trovino senza manodopera nei campi fra un paio di settimane, quando inizierà il periodo clou»
I numeri sono stati presentati in occasione del convegno “Pac e sostenibilità ambientale: quanto costa agli imprenditori agricoli?” che si è tenuto all’hotel Crowne Plaza di Padova
Romano Magrini, responsabile della Confederazione nazionale Coldiretti, ha posto l’accento sulla legalità e sulla dignità nel lavoro nei campi, invitando gli imprenditori «a fare sempre attenzione a chi si propone come intermediario per la fornitura di manodopera per non lasciare spazio a chi punta allo sfruttamento e a facili guadagni»
«Il settore agricolo merita degli interventi strutturali, risorse adeguate e tempi certi per fare davvero la differenza in uno scenario che cambia sempre più rapidamente», spiega Luca Trivellato, Presidente di Cia Padova
Cia Veneto ha presentato un documento in Quarta Commissione Consiliare con tutte le proposte per ridurre i rischi di infortuni (anche mortali) sul posto di lavoro. Il ribaltamento del trattore una delle principali cause
Afferma Luca Trivellato, presidente di Cia Padova: «Da tempo chiediamo al Governo, e continueremo a farlo, maggiore semplificazione per procedere con assunzioni più snelle, in particolare relativamente alla manodopera stagionale, oltre che una riduzione dei costi del lavoro in agricoltura»