
Teatro Verdi
Via Livello, 32 - Padova
Il Teatro Verdi è il più importante teatro della città patavina e sorge sull’area del settecentesco Teatro Nuovo. Inaugurato nel 1751 come teatro lirico, dopo poco più di vent’anni cominciò a ospitare anche spettacoli di prosa. Venne totalmente restaurato su progetto di Giuseppe Jappelli e riaperto nel giugno del 1847. Nuovi lavori vennero apportati negli anni Ottanta del XIX secolo. Con l'occasione l'8 giugno 1884 venne riaperto dedicandolo a Giuseppe Verdi che, con lo spirito che gli era proprio, pur ringraziando dell’onore che gli veniva concesso declinò l’invito a partecipare all’inaugurazione. Dopo i bombardamenti del primo conflitto mondiale, il Verdi riprese l'attività già nel 1920. Negli anni Cinquanta la proprietà dello stabile passa al Comune che apporta migliorie e progressivi risanamenti.
Con i suoi oltre 700 posti, ripartiti in platea, tre ordini di palco e galleria, e l’importante palcoscenico dotato di graticcio in legno, il Teatro Verdi ospita la stagione di prosa organizzata dal Teatro Stabile del Veneto e spettacoli di lirica, concerti, balletti, rappresentazioni per ragazzi.
Eventi in programma




“All the world is a stage”, spettacolo alla sala del ridotto del teatro Verdi
- 1 dicembre 2023
- Teatro Verdi
- solo oggi
Eventi conclusi




"Lovebar", l'opera di Goldoni in danza verticale al Teatro Verdi
- 24 ottobre 2023
- Teatro Verdi
- Gratis
Stagione Lirica 2023 al Verdi con "La Bohème" di Giacomo Puccini
- dal 20 al 22 ottobre 2023
- Teatro Verdi
Stagione di prosa, “Tipi umani seduti al chiuso” al teatro Verdi
- dal 8 al 12 novembre 2023
- Teatro Verdi