Zilio ha iniziato a dedicarsi al progetto di quella che poi sarebbe diventata un'importante realtà associativa dal 9 settembre 1985, il giorno della perdita del figlio Massimo, morto di leucemia a soli 12 anni
Per realizzarla è già stato acquistato il terreno. Presentato anche il nuovo presidente, che da gennaio 2024 succederà ad Andrea Camporese: si tratta di Giovanni Paolino
Grazie al criostato ad alta precisione è possibile studiare le caratteristiche dei tessuti di origine e rilevare differenze, ad esempio, tra campioni di tessuto malato e tessuto sano
Confartigianato Imprese Padova si unisce alla raccolta fondi di Città della Speranza e Ail Padova: l’iniziativa dell’associazione di categoria sarà intitolata al piccolo Diego, figlio del dirigente Giovanni Uliana, scomparso a soli 27 giorni
La raccolta fondi è finalizzata ad aiutare i bimbi affetti da patologie oncologiche ricoverati a Kiev e nelle principali città del Paese: i contributi serviranno principalmente per trasferire in Italia, a Padova, i piccoli pazienti e le loro famiglie
Lo ha comunicato nell’ultima seduta del Consiglio Direttivo il neo presidente Andrea Camporese, subentrato meno di un mese fa a Stefano Galvagnin alla guida della onlus
L’azienda basata a Padova rinnova e conferma anche per il 2021 il proprio sostegno con una donazione di 25mila euro a favore dei ricercatori e dei giovani pazienti della Fondazione
Si è tenuta sabato 12 settembre l’assemblea dei soci partecipanti dell’Istituto di Ricerca Pediatrica (Irp) Città della Speranza, durante la quale è stato presentato il bilancio consuntivo 2019 approvato dal Consiglio di Amministrazione
La sindaca di Trebaseleghe Antonella Zoggia, con una parte della Giunta comunale e una piccola rappresentanza del Consiglio, ha consegnato una donazione di 4.500 euro all’Istituto di Ricerca Pediatrica
Con una donazione si potranno ricevere la "Maglietta della Rinascita" o un pallone da calcio: il via all'iniziativa durante la conferenza stampa del Governatore Luca Zaia
La Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova va incontro alle esigenze dei propri pazienti in questo delicato periodo, attivando un servizio di supporto psicologico a distanza reso possibile grazie al contributo di Fondazione Città della Speranza
Arrivate le prime mille mascherine per la Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova: nel giro di pochissimi giorni la Fondazione Città della Speranza ne consegnerà altre 5mila di tipo Ffp2 (specifiche per il personale sanitario)
Il doppio evento, intitolato “Testimone del tempo”, ha calamitato il pubblico al punto da permettere un risultato straordinario: con i fondi raccolti tra l’incasso e le ulteriori offerte raccolte durante le serate, infatti, Fondazione Città della Speranza potrà finanziare il lavoro di un ricercatore per un anno all’interno del proprio Istituto di Ricerca Pediatrica
L’evento ha permesso di ripercorrere, attraverso la voce dei protagonisti e 25 foto in mostra, i traguardi raggiunti e le sfide da vincere, soprattutto in campo scientifico, per realizzare il sogno di guarire tutti i bambini
La raccolta, iniziata a settembre, ha visto la distribuzione di ben 74.569 set da cucina in cotone, composti da una presina e un guanto da forno recanti i loghi delle due realtà, a fronte di un contributo minimo di 2,50 euro
I piccoli pazienti ricoverati nel reparto di Oncoematologia Pediatrica di Padova si sono trasformati in provetti pizzaioli sotto la guida esperta del "Dottor Pizza", il maestro veneziano Maurizio Toffoli
Nato da un’idea di Amaranta srl, allo scopo di contribuire ad alleviare la sindrome da camice bianco, il progetto prevede la dotazione di cento camici grazie alla donazione della Federazione Veneta Banche di Credito Cooperativo
Una donazione per permettere ai ricercatori di studiare in condizioni sempre più ottimali, in particolare garantendo quella sicurezza e sterilità necessarie a chi lavora quotidianamente con le cellule
Un'iniziativa voluta da Carmine Adinolfi, generale dei carabinieri in pensione, che dopo i racconti brevi contenuti nel volumetto “Never lose Hope” è tornato a scrivere 12 brevi storielle illustrate da Antonio Mariella, App. sc.Q.S. dei carabinieri della Puglia
Introdotti dalla giornalista Elisa Santucci, sono saliti sul palco anche gli altri i presidenti che si sono succeduti nel tempo. Andrea Camporese ha raccontato la nascita della Torre
Città della Speranza destina ogni anno 700mila euro alla diagnostica avanzata della Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova e ha realizzato e sostiene l'omonimo Istituto di Ricerca Pediatrica