Commenta Antonella Sambin, governatore dell’Osservatorio Città di Padova: «Ci incontreremo venerdì 17 novembre prossimo nell'aula Magna di Palazzo Bo per la consegna dei riconoscimenti agli insigniti»
Università e Questura hanno sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa che avrà la durata di tre anni dalla sua attuazione e che prevede, accanto al già esistente sportello Immigrazione, lo sportello Passaporti
Un QRcode distinguibile tattilmente accompagna alla pagina web, dove la straordinaria storia di Elena Cornaro è raccontata sia in versione audio sia in versione testo, così da permettere davvero a tutti di fruire di questo patrimonio
La decisione dopo la partecipazione all’assemblea cittadina per il diritto all’abitare tenutasi venerdì 26 maggio al Portello: «Il problema abitativo è tutt’altro che risolto. Vogliamo delle risposte concrete», affermano gli studenti e le studentesse di Spazio Catai e Potete al Popolo
Dichiara Domenico Amico, coordinatore di Udu Padova: «La ministra sarà a Padova per l'inaugurazione di Galileo - il Festival della Scienza e Innovazione: noi non ci muoveremo dal Bo finché non avrà il coraggio di guardarci in faccia e rispondere delle vergognose azioni del Governo»
A tracciarlo è Domenico Amico, coordinatore provinciale di Studenti Per Udu: «Stiamo ricevendo molta solidarietà, c'è chi ci ha portato le brioches e le focacce»
Quattro persone - tra cittadini, studenti e scienziati - di Scientist Rebellion aderenti alla campagna "Non paghiamo il fossile", promossa da Ultima Generazione, Scientist Rebellion e Veglie contro le morti in mare, hanno occupato la sala dei Quaranta di Palazzo Bo, di fronte alla prestigiosa Cattedra di Galileo a Padova
Già consegnati ieri, mercoledì 22 febbraio, i 105 diplomi afferenti alla macroarea di Ingegneria e i 79 di Discipline umanistiche e Pedagogia: oggi tocca a Matematica e Fisica, Biologia, Agraria e Medicina veterinaria, Chimica e Scienze della terra e Discipline sociali
La consegna dei diplomi riguarderà i ricercatori che hanno conseguito il dottorato nel periodo tra settembre 2020 e luglio 2021 e che sono in totale 450 persone (245 uomini e 205 donne)
Insieme a centinaia di monumenti ed edifici in tutta Italia, anche l’illuminazione di Palazzo del Bo, il cuore storico dell’Ateneo, e di Palazzo Storione, sedi dell’amministrazione centrale, si spegneranno a partire dalle ore 18
L'agguerrito gruppo di universitari ha fatto sentire la propria voce inizialmente nel Cortile Antico, spostandosi poi ai piedi della Scala del Sapere (che porta agli uffici della rettrice), venendo però bloccati da un cordone formato dai carabinieri
Il Governatore dell’Osservatorio Città di Padova Antonietta Sambin: «Anche quest’anno sono nove i padovani che la Commissione, non senza difficoltà, ha selezionato e sono moltissime le segnalazioni che ci giungono a testimonianza di tantissime persone che operano per il bene della città di Padova»
Gli studenti avranno a disposizione 65 posti negli ambienti progettati da Gio Ponti e arredati con il mobilio disegnato dal grande architetto: orario prolungato dalle 7 alle 22 da lunedì a venerdì e dalle 7 alle 18 del sabato
Un'opera dalla doppia, straordinaria importanza in quanto è l'ultima realizzata dal grande maestro Arturo Martini ma anche la prima in Italia in memoria di un partigiano