Dopo le critiche ricevute dal fronte ambientalista palazzo Balbi abbozza una difesa parlando di passi concreti già compiuti in passato: le associazioni e il centrosinistra però insorgono
Pochi minuti dopo le ore 13 di oggi, venerdì 4 agosto, gli operai impegnati nello scavo di un attraversamento all'altezza dell'hotel Plaza hanno rotto una tubatura dell'acqua con la benna
Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia al lancio della campagna “Usa meglio l’acqua”, che sarà attiva in Veneto e in alcuni Comuni del Friuli Venezia Giulia da oggi fino a settembre
Il bacino è fortemente voluto in primis dalla Regione Veneto e dal Consorzio Brenta per combattere la penuria d'acqua nei comprensori: ma il Trentino, che sulla carta non era «stato informato», si oppone per gli elevatissimi rischi idrogeologici
Spiega in merito il presidente Flavio Frasson: «La riduzione delle perdite idriche è uno degli obiettivi di Etra. Basti pensare che nel solo 2022 abbiamo investito a questo scopo oltre 16 milioni di euro e continueremo a investire. L'obiettivo è diminuire lo spreco di acqua nei prossimi cinque anni portandolo entro il 2026 al 25% di perdita d'acqua dal 33,2% del 2022»
La situazione dei corsi d’acqua versa in condizioni gravissime in termini di deflusso e di portate disponibili. In particolare la situazione relativa al fiume Adige, presenta un quadro estremamente preoccupante per le prospettive dell’irrigazione
Nel primo pomeriggio la situazione era già tornata alla normalita, con tanto di sospiro di sollievo da parte dei residenti, i quali per tutta la mattinata hanno dovuto fare i conti con la minor pressione dell'acqua in uscita dai rubinetti
La botte a sifone del canale Orsaro è situata all’interno dell’area interportuale di Padova, in corrispondenza del tratto iniziale dell’idrovia Padova-Venezia: l’intervento ha previsto l’ispezione e la pulizia delle condotte per verificare lo stato di salute della struttura e garantire le condizioni di sicurezza idraulica del territorio
Parte la campagna promossa insieme ad Aato Bacchiglione e AcegasAps Amga che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla necessità di comportamenti responsabili nell’uso dell’acqua potabile
Attualmente le perdite si assestano intorno al 34 per cento, percentuale tra le più basse a livello regionale. Il presidente del Consiglio di Gestione, Flavio Frasson : «Priorità nei progetti e negli investimenti finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti acquedottistiche»
Si è svolto l’evento organizzato nell’Oasi di Villaverla e presso le Risorgive del Bacchiglione dai gestori idrici di Acqua in Rete Bacchiglione in occasione della Giornata mondiale dell’acqua
Il Presidente Zaia ha annunciato una stretta sugli sprechi, il portavoce dell'opposizione ha replicato: «I provvedimenti d'emergenza servono a poco se non si interviene subito sulle infrastrutture»
«Nel Piano – ha sottolineato De Poli – sarà fondamentale prevedere gli invasi, interventi sulla rete idrica per contrastare le perdite d’acqua, opere infrastrutturali come impianti di ricarica e desalinizzatori»
Secondo un report di Cia Veneto, «se dovesse perdurare questa siccità il primario disporrebbe di acqua per le irrigazioni solo fino a metà maggio, dopodiché potremmo andare incontro ad un razionamento di acqua relativamente all’utilizzo agricolo: non era mai accaduto nella nostra Regione»
L’insieme delle azioni dei singoli e gli interventi puntuali di Etra hanno portato, nel 2022, a un risparmio energetico di circa il 17% per quanto riguarda le sedi aziendali
La penuria d'acqua, che sul Settentrione del Paese non ha mai mollato la presa, ricomincia a mordere in modo significativo anche in un territorio nel quale per la scarsità delle piogge nei corsi d'acqua la concentrazione dei contaminati aumenta: un versante che rimane caldo rispetto al quale tra Veronese, Vicentino e Padovano starebbero indagando pure tre procure
I tecnici della multiutility effettueranno alcune lavorazioni sulle tubature dell’acquedotto, tale intervento rientra nel progetto di potenziamento e rinnovo della rete idrica nella città di Padova
Spiega Matteo Greggio su GoFundMe: «Cari amici, come alcuni sanno da circa 4 anni sto seguendo, con il mio socio, un progetto umanitario per la realizzazione di un sistema di captazione, accumulo e di rilancio di risorsa idrica da sorgente per un piccolo villaggio nel Distretto di Kavre, a 80 km a SE di Kathmandu in Nepal»
Le reazioni chimiche che sono avvenute all’interno del diamante studiato indicano e confermano la presenza di acqua a grandissime profondità (circa 660 km), in concomitanza a metano (CH4) e idrogeno molecolare H2 e la presenza di settori costituiti da ferro metallico
Tra voli suborbitali per civili, ricerca medico scientifica per nuove prospettive future e Y-40® the deep joy, dal 2 al 4 dicembre la città euganea ospita il simposio internazionale di fisiologia e medicina ambientale, organizzato dal Simsi e dai più grandi nomi del mondo accademico, militare e sportivo
L'emergenza è scattata a Noventa Padovana in via Marconi oggi nelle prime ore della mattinata. Sul luogo si sono portati i tecnici Etra per ripristinare il danno e il sindaco Marcello Bano per sincerarsi dell'accaduto
Continua la campagna di sostituzione dei vecchi sistemi di rilevamento da parte della multiutility del bacino del Brenta, in un'ottica di gestione sostenibile dell’ambiente e, in questo caso, della risorsa idrica
Per consentire un intervento di manutenzione di una condotta idrica: sarà consentito il transito ai soli residenti, ai mezzi di soccorso e ai mezzi pubblici (tram compreso)