Nella seconda fase una giuria popolare, formata da studenti di universitari provenienti da tutta Italia e dalle 10 scuole secondarie di secondo grado selezionate per la fase finale del Concorso Scuole, determinerà, nell’ambito della cinquina, l’opera da premiare in una cerimonia pubblica che si svolgerà il 14 maggio 2021 nell’ambito dell’edizione 2021 del Galileo Festival-Settimana della Scienza e Innovazione che si svolgerà dal 10 al 16 maggio 2021
La cinquina finalista sarà annunciata il 19 gennaio 2021, la cerimonia di premiazione il 14 maggio 2021. Confermati il tour di presentazione degli autori finalisti e il Concorso Scuole
Lunedì 11 febbraio, a Palazzo Moroni di Padova, sono stati selezionati i finalisti dell’XI edizione del Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica
Il riconoscimento le sarà consegnato il 9 settembre prossimo al Gran Teatro La Fenice di Venezia, durante la finale del premio letterario italiano che viene assegnato annualmente a un'opera di narrativa italiana edita nell'anno di riferimento
Il fisico italiano si aggiudica l'undicesima edizione del premio letterario per la divulgazione scientifica organizzato dal Comune di Padova in collaborazione con l'Università
Mercoledì,al Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova, sono stati selezionati i finalisti dell'XI edizione del Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica
L'evento che decreta la migliore pubblicazione nell'ambito della divulgazione scientifica partirà il 18 gennaio. La premiazione, invece, il prossimo 5 maggio
Gli scienziati e gli esperti hanno scelto la cinquina che gareggerà nell'edizione del decennale del premio dedicato alla migliore editoria di divulgazione scientifica
Torna a Padova il celebre concorso concorso letterario. La commissione, formata da scienziati, ricercatori, giornalisti e scrittori si riunirà il 15 gennaio prossimo
Venerdì, nel corso della cerimonia a palazzo della Ragione a Padova, è stato premiato il vincitore della nona edizione dell'evento dedicato alla divulgazione scientifica, scelto dalla giuria popolare tra i 5 finalisti
Sono "Terra. Storia di un'idea" di Marco Ciardi, "Alchimie nell'arte. La chimica e l'evoluzione della pittura" di Adriano Zecchina, "Il bonobo e l'ateo. In cerca di umanità fra i primati" di Frans de Waal, "L'ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs" di Vincenzo Barone, "I robot ci guardano. Chirurghi a distanza, aerei senza pilota e automi solidali" di Nicola Nosengo
Quest'anno sono 150 le opere sottoposte a selezione dalla giuria scientifica presieduta da Nicoletta Maraschio, linguista e presidente dell'Accademia della Crusca. Il vincitore sarà proclamato il 9 maggio
Il noto fisico e divulgatore scientifico romano, collaboratore e spesso ospite autorevole di Piero Angela a SuperQuark, guiderà i giurati della 7° edizione del premio letterario che il 18 gennaio 2013 sceglierà la cinquina di opere in gara
Si è tenuta questo pomeriggio dalle 16 la cerimonia finale di premiazione del Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica. Sul gradino più alto del podio si è classificato il racconto giornalistico dell'autore inglese