Nell’area a valle del distacco del seracco di Punta Rocca, sulla Marmolada, sono in corso le operazioni di ricerca da terra, in stretto collegamento con il Centro di protezione civile di Canazei, con vigili del fuoco volontari e psicologi
Nell’area a valle del distacco del seracco di Punta Rocca, sulla Marmolada, sono in corso le operazioni di ricerca da terra, in stretto collegamento con il Centro di protezione civile di Canazei, con vigili del fuoco volontari e psicologi
I 14 operatori con i 2 cani della Guardia di Finanza specializzati sono rientrati a Canazei al termine delle operazioni di ricerca via terra nell'area interessata dal distacco del ghiacciaio della Marmolada, a valle della colata: nel corso delle ricerche ci sono stati dei ritrovamenti organici e di materiale tecnico
Il bilancio attuale parla di sei morti, otto feriti e appunto almeno venti dispersi: tra loro vi sono anche Davide Miotti, guida alpina originaria di Cittadella ma residente a Tezze sul Brenta (dove è titolare del negozio "Su e giù sport") e la moglie Erica Campagnaro, che si trovavano a Punta Penia
L'elicottero civile con a bordo sette persone (il pilota Corrado Levorin, 33enne originario di Polverara, e sei imprenditori di cui quattro turchi e due libanesi) è scomparso sull'Appennino tosco-emiliano mentre stava per raggiungere la sede della Roto-Cart a Castelminio di Resana (Treviso) dopo essere decollato dall'aeroporto di Tassignano, in provincia di Lucca
La 18enne di Galliera Veneta, studentessa del Lepido Rocco di Castelfranco Veneto, è sparita nel nulla il 31 maggio scorso quando è stata notata per l'ultima volta dal cugino che ha lanciato un appello su Facebook. Il telefono cellulare della ragazza è spento da giorni. Ritenuti poco credibili dagli investigatori gli avvistamenti avvenuti nei giorni scorsi
Gianluigi, 28 anni, è scomparso ormai da tre giorni. A dare l'allarme il suo datore di lavoro che non lo ha visto per due giorni. Le ricerche proseguono
Ahmed è uscito di casa giovedì 21 aprile e non è più tornato. Prima di spegnere il telefono ha mandato un messaggio preoccupante alla fidanzata. Chiunque abbia notizie chiami il 388 4286326 o le forze dell'ordine
I carabinieri hanno avviato le ricerche. La donna stava accompagnando a scuola il piccolo quando è stata aggredita da tre uomini, tra cui il padre del bambino
Henry Amadosun, 18enne di origini nigeriane residente a Cadoneghe, è scomparso dalla notte tra sabato 18 e domenica 19 settembre dopo aver mandato agli amici con cui aveva appena trascorso la serata un preoccupante messaggio: “Non me ne vogliate, non so se ci rivedremo ancora, vi voglio bene per sempre”.
La donna è scomparsa da martedì sera, la sua bici e il suo cellulare sono stati trovati sul ciglio dell'autostrada. Un testimone dice di averla vista, gli avrebbe chiesto un bicchiere d'acqua
I carabinieri della compagnia di Cittadella sono intervenuti in un'area boschiva di Loreggia: i militari con i vigili del fuoco hanno lavorato fino all'alba senza trovare riscontri
Sono proseguite anche per tutta la giornata di martedì le ricerche del giovane: trovata un auto nel Bacchiglione. I genitori hanno seguito le operazione dagli argini
I carabinieri continuano a indagare sulla sparizione del 21enne Padovano di cui non si hanno notizie dalla notte tra lunedì e martedì. Proseguono anche le ricerche lungo il fiume
Carabinieri e vigili del fuoco hanno concentrato l'attenzione lungo gli argini del Piovego, all'altezza del ponte Dei Graissi. Sono stati impiegati i cani molecolari dell'unità cinofili di Torreglia dei carabinieri, mentre i vigili del fuoco hanno scandagliato le acque con i sommozzatori
Del padovano non si hanno notizia dalla notte tra domenica e lunedì: i cani molecolari hanno cercato lungo l'argine del fiume. I familiari hanno lanciato un appello su Facebook
L'allarme era stato lanciato nella mattinata di sabato dai familiari, che non riuscivano a mettersi in contatto con lui in quanto il cellulare risultava non raggiungibile
Dal 5 all’8 dicembre si potranno acquistare le Stelle di Natale AIL le cui offerte saranno devolute per sostenere la ricerca e la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma
Cinque squadre del Soccorso alpino di Arsiero hanno continuato a perlustrare le zone loro affidate nell'area del Monte Maggio. Una è tornata a visionare i numerosi canali prossimi a Malga Costa, senza però riscontri
Sono riprese nella mattinata di sabato 21 novembre e proseguite fino al pomeriggio le ricerche di Gianni Sadocco, 62enne di Monselice di cui non si hanno più notizie da ormai 10 giorni dopo aver parcheggiato la sua auto al Passo della Borcola per una camminata
Suddivisi in 13 squadre, i 35 soccorritori hanno battuto l'area tra Malga Toraro e Malga Barbarena, percorrendola anche con le unità cinofile ed effettuando calate
A seguito di una segnalazione sono nuovamente partite le squadre per ritrovare l'escursionista di 62 anni residente a Monselice di cui non si hanno notizie da giovedì scorso