La Regione ha messo in cantiere l’avvio di un fondo mutualistico per la frutticoltura e un fondo per le imprese zootecniche da latte. Tutte le informazioni
Due milioni di euro a Padova Urbs picta, grazie a un emendamento al Decreto Rilancio approvato dalla Commissione Bilancio della Camera. La soddisfazione del sindaco Sergio Giordani e le dichiarazioni degli onorevoli V. Camani e A. Zan
« noi non serviva cerca la regolarizzazione dei migranti, del tutto inutile per i lavori qualificati stagionali richiesti dalle nostre imprese, ma ci sarebbero serviti interventi di sburocratizzazione, voucher semplificati e misure di sostegno»
La Regione intende sviluppare un sistema di studio, monitoraggio, rilevamento e sorveglianza sismica all’avanguardia in tutto il territorio veneto, attraverso l’installazione di oltre 300 sensori per la stima di danni all’interno di edifici strategici e rilevanti
La Regione Veneto vara un piano di finanziamenti per sostenere da subito la riconversione dell’attività didattica a distanza nei centri di formazione professionale, scuole frequentate in Veneto da quasi 20mila allievi
In via prioritaria sono stati destinati 5 milioni e mezzo di euro agli interventi a sostegno delle imprese e famiglie venete nell’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del Coronavirus
Con una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla sanità e sociale Manuela Lanzarin, è stato dato il via libera definitivo a 21 progetti in altrettante strutture
L'atto di accusa del consigliere: «Quei soldi servono per i lavori di risanamento del Monte Cero: chi possono ringraziare i residenti costretti a convivere con decine di antenne radiotelevisive abusive»
Spiega l'assessore Lanzarin: «L’Azienda Ospedale Università di Padova è un hub di eccellenza del nostro servizio sanitario regionale. È stato un preciso dovere della Regione cogliere il disagio che si è registrato ultimamente tra i suoi professionisti e intervenire per riallinearne i compensi accessori a quelli delle altre realtà del servizio sanitario regionale»
Martedì 30 luglio la Giunta comunale ha approvato i "Progetti di potenziamento dell'attività di presidio e controllo del territorio" della Polizia Locale per l'anno 2019 con un investimento complessivo di oltre un milione e 200mila euro
Massimo Bressan, presidente di Coldiretti Padova: «Qualcosa si muove dopo l’incontro con Pan della scorsa settimana, bene lo stanziamento da 200 mila euro». I danni in Veneto si aggirano però sui 100 milioni di euro
In accordo con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e le strutture regionali, il Piano Operativo Annuale 2019 riporta le caratteristiche tecniche delle attrezzature e dei mezzi da acquistare
La giunta regionale ha approvato la delibera che propone di riallocare risorse finanziarie rese disponibili, per un importo complessivo di € 22.329.232,39, a valere sui finanziamenti della Legge Speciale per Venezia
la giunta regionale ha scelto di investire 16,8 milioni di euro per potenziare il programma Garanzia Giovani con tirocini e percorsi di accompagnamento al lavoro
In Veneto si tratta di 23 milioni: a Belluno vanno 1,20 milioni, a Padova 2,49 milioni, a Rovigo 1,97 milioni, a Treviso 9,88 milioni, a Verona 5,32 milioni, a Vicenza 2,24 milioni
Questo l’esito del bando lanciato lo scorso settembre per supportare progetti scientifici di eccellenza, svolti all’interno dell’Istituto di Ricerca Pediatrica (Irp), che abbiano una forte ricaduta sulla prevenzione, diagnosi e cura delle patologie pediatriche
Le risorse aggiuntive verranno utilizzate per mettere in sicurezza strade, scuole, edifici pubblici
e patrimonio culturale: il termine ultimo per beneficiare del contributo è fissato per il 15 maggio 2019
La deputata della Lega e sindaco di Pozzonovo commenta la manovra del Governo: «I 221mila euro li utilizzeremo immediatamente aprendo cantieri e favorendo progetti, e a seguire di altri 50mila euro previsti già entro il 2019»
Il deputato: «Finalmente le Università virtuose, come quella di Padova, potranno sbloccare i fondi per assumere personale e migliorare così l'offerta didattica a favore degli studenti»