In provincia di Padova l’inflazione Istat è incrementata del 5,5% su base annua, mentre i prezzi dei prodotti alimentari essenziali, tra i quali la pasta, il latte, la frutta e la verdura, registrano addirittura un +9,6%
Le precipitazioni concentrate in poco tempo non hanno favorito un regolare sviluppo della spiga. Non solo: mentre l’anno scorso il frumento veniva venduto a 35 euro al quintale, oggi le primissime quotazioni si attestano intorno ai 21 euro al quintale
Originario di Sant’Andrea di Curtarolo, dove ha sempre abitato, in terza elementare lasciò la scuola per aiutare la sua famiglia nei campi. Nel 1941 fu chiamato alle armi e inviato in Libia, a Tobruk; dopo sei mesi al fronte venne fatto prigioniero
Cia e Coldiretti: «Purtroppo ci sono agricoltori che hanno perso anche il 100 per cento delle proprie coltivazioni e che dovranno procedere con nuove semine o trapianti, sostenendo ulteriori costi»
Aperto tutti i mercoledì dalle 16 alle 20 ospiterà i banchi di otto imprenditori agricoli del territorio, le cui attività – come stabilito dal regolamento – non possono superare i 70 chilometri di distanza da Albignasego
Passarini di Cia Padova: «Si tratta di finanziamenti da trasferire al più presto, gli imprenditori agricoli non possono attendere un giorno in più. Da diversi anni ormai gli allevatori stanno investendo ingenti risorse su interventi strategici in termini di biosicurezza. E adesso, con tutto ciò che è capitato, si trovano economicamente esposti»
Un ulteriore fattore di allarme, quando mancano ancora tre mesi e mezzo all’inizio dell’estate, è il ridotto livello di riempimento dei serbatoi idroelettrici montani, ascrivibile ai modesti flussi derivanti dallo scioglimento delle nevi
Il presidente del Condifesa Padova, Ettore Menozzi Piacentini: «Questa fitopatia va affrontata con decisione e responsabilità. È un dovere civico e un obbligo». Tre incontri per tre territori, obiettivo affrontare nemico comune
In provincia di Padova oltre 100mila mezzi agricoli (su 300mila totali) hanno più di quarant’anni. Data la loro vetustà, non sempre garantiscono la massima sicurezza durante il lavoro negli appezzamenti agricoli di pianura o sui Colli
Mercoledì 14 dicembre dalle 8 alle 13 al mercato agricolo di piazza Borgato a Saonara, Cia Padova organizza "Spesa solidale, un aiuto reale": una raccolta di prodotti freschi a favore delle famiglie meno fortunate
La presidente di Donne in Campo Cia Padova, Milena Prando: «Da tempo in Veneto e a Padova in particolare, si è sviluppata una rete finalizzata ad accogliere le persone di sesso femminile che vivono situazioni di pericolo»
«Vanno salvaguardati i terreni agricoli, le colture e il paesaggio. No su tutta la linea alla concessione di autorizzazioni che consentono il consumo di suolo agricolo»
Soddisfatto l'assessore al commercio, Antonio Bressa, che ha spiegato come quest'anno l'appuntamento ha visto anche la collaborazione di esercenti e commercianti del centro. Unica nota stonata, le botteghe del Salone chiuse
Passerini (Cia): «Oggi non possiamo prescindere da questo strategico comparto che, unito al turismo, può far fare il salto di qualità all’intero territorio. La politica si deve rendere conto, una volta per tutte, che il ruolo del primario è centrale»
Lo rivela uno studio di Cia Padova: gli agricoltori “scontano” l’impennata dei costi del carburante agricolo (+100%) e dei fertilizzanti provenienti dalla Russia (+400%)
È l’effetto della guerra in Ucraina, sottolinea un report di Crea. Cia Padova: «Le aziende sono in crisi, servono specifiche agevolazioni e la garanzia del prezzo finale di vendita dei prodotti»
Nelle prime due settimane di aprile sono caduti, mediamente, appena 23 millimetri di precipitazione. Il record a livello regionale è stato toccato a Galzignano, con soli 2 millimetri
Nei giorni scorsi una ventina di bambini della scuola dell’infanzia “Isola del tesoro”, accompagnati dalle loro maestre, hanno preso parte a dei laboratori che si sono tenuti nell’ambito dello stesso mercatino