Contrabbassista, cantante, arrangiatore e direttore d'orchestra. Toscano di nascita ma da molti anni viveva a Padova dove tra le tante attività ha diretto la Big band dell'Università di Padova, il corso di canto al Campo dei Girasoli e il coro Walk together di Piove di Sacco
Sono rientrati ieri sera gli alunnidelle scuole superiori che hanno partecipato al “Viaggio del Ricordo” a Trieste, alla Foiba di Basovizza oggi monumento nazionale, e in Istria, dove hanno visitato Fiume e Pola
Il giovane diciottenne in una palestra di Monselice, al termine di un allenamento di boxe si è sentito male e non si è più ripreso fino ad arrivare al decesso. Mamma e papà hanno invitato i suoi compagni ad amare la famiglia
Abdon Pamich e altri miti dello sport giuliano dalmata il 25 febbraio al “Perché” per una serata dicata ai campioni del passato e del presente; tutti i dettagli per partecipare
Oggi, a distanza di 42 anni, si è celebrato il ricordo dei due carabinieri barbaramente uccisi dai terroristi del Nar lungo l'argine dello Scaricatore. Presenti le più alte autorità politiche e militari. Una messa ha concluso la mattinata
Cesare Dal Palù è noto in Italia e all'estero soprattutto per i suoi studi nel campo dell'ipertensione arteriosa e dei rapporti fra questa e l'arteriosclerosi
Il sindaco Riccardo Mortandello accogliendo e condividendo una proposta degli amici consegnerà alla famiglia, martedì 17 gennaio alle 16.30, una targa in ricordo del congiunto, quale esempio di militante politico che per anni si è dedicato al territorio con generosità e abnegazione
La Messa sarà celebrata giovedì 5 gennaio alle 18, Il “Concerto per la pace e l’amore fra i popoli” con la pianista Antonietta Assini si terrà sabato 14 gennaio alle 15.45 nel Centro congressi A. Luciani
Ventinove anni fa l'agente della Polizia stradale dopo aver lavorato tutta la giornata di scorta in moto ad un trasporto eccezionale, tornando in sede, all'altezza di corso Stati Uniti ha perso il controllo del mezzo
La vittima del grave incidente stradale avvenuto ieri sulla A/4 aveva 40 anni. Collaborava con un'associazione di Piove di Sacco e grazie al suo lavoro riusciva a garantire un piccolo guadagno da donare a bambini sfortunati
«La nostra città perde a distanza di poche ore due uomini che con la loro dedizione, la passione per il lavoro, la loro professionalità hanno contribuito all'accrescimento sociale e culturale della comunità patavina»
La celebrazione, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio, parte dalla memoria di Gigi, scomparso tre anni fa, che fu ospite dell’asilo notturno, animatore del giornalino di strada e del gruppo teatrale
Una corona di fiori per la tragedia degli Italiani e di tutte le vittime dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa questione del confine orientale
«Ricordo che fu sua la prima telefonata che ricevetti durante la pandemia, nella quale mi diede da subito la disponibilità a fare la più grande donazione perché potessimo curare e salvare vite umane»