14 novembre 1985, il primo trapianto di cuore in Italia è effettuato dal padovano Gallucci
Il presidente della Regione Luca Zaia ha ricordato quel momento storico. Oggi la cardiochirurgia di Padova è intitolata proprio a Vincenzo Gallucci
Il presidente della Regione Luca Zaia ha ricordato quel momento storico. Oggi la cardiochirurgia di Padova è intitolata proprio a Vincenzo Gallucci
Il ricordo con i tifosi, dei colleghi e di tutto il mondo dello sport. La Società bianconera si stringe attorno al dolore della moglie Silvia e dei figli Edoardo e Giorgio per la scomparsa di un uomo che ha regalato tante emozioni da giocatore e tanti insegnamenti da allenatore
Luca D’Alpaos aveva iniziato la sua avventura di Dirigente Scolastico al Leonardo da Vinci di Padova nel 2014 e il 23 marzo 2021 la comunità scolastica del Leonardo da Vinci gli ha dedicato l’intitolazione della biblioteca della sede centrale di via S. Giovanni di Verdara, al termine di una cerimonia che si è tenuta online a causa delle misure restrittive dovute al Covid
Un momento commovente e intimo quello di sabato 20 febbraio dove si sono ripercorsi quei primi momenti che hanno portato, un anno fa, alla chiusura della struttura di Monselice. Immancabile il ricordo ad Adriano Trevisan, primo decesso per Coronavirus d’Italia
«La gratitudine del prof. Basso verso AIL si riscontrava sempre dal suo sorriso, dai suoi numerosi grazie e dalla sua disponibilità ad accogliere in clinica personaggi che potessero dare una speranza ai suoi piccoli pazienti»
Per molti anni ha operato presso l’Azienda Ospedale Università di Padova con complessi interventi di grossa traumatologia e chirurgia Oncologica anche su gravi politraumatizzati: il ricordo del direttore generale Daniele Donato
Da lunedì 25 gennaio a domenica 31 gennaio, verranno pubblicate, sul sito del Museo e nei vari canali social, delle testimonianze, una al giorno, seguite da foto e/o video su Riccardo Cappellozza e il Museo
Il 12 febbraio, anniversario del suo primo debutto nel 1921, lo stabile del Veneto ricorda, con uno spettacolo che poi resterà online, la figura dell’uomo che al teatro veneto e in particolare a Carlo Goldoni dedicò gran parte della sua carriera
Con una missiva il primo cittadino di Pontelongo insieme ad Andrea Nante, direttore del museo diocesano, ha voluto ricordare il loro concittadini: i funerali si svolgeranno giovedì
«Punto di riferimento per il teatro Verdi e per la città di Padova a cui era profondamente legato, Terrani nei diversi momenti della sua lunga carriera di attore prima, di manager a fianco della moglie Lucia Valentini Terrani, e infine di formatore teatrale si è sempre dedicato con una travolgente passione e un’instancabile dedizione al teatro»
«Un esempio di quella politica del fare che, senza tante chiacchiere, ha agito per il bene dei cittadini e delle persone con rispetto verso gli avversari e verso coloro che la pensavano in modo diverso»
«La giornata di oggi sia per tutti oltre che un ricordo del terribile attentato di 19 anni fa anche momento di riflessione sul mondo che vogliamo per il futuro, alla luce delle fragilità e debolezze che le nostre società hanno scoperto affrontando questa virus sconosciuto»