Gli esami condotti da Usl 6 Euganea e Istituto Zooprofilattico delle Tre Venezie hanno confermato: nell'allevamento di Carmignano di Sant'Urbano è ritornato il virus. Nell'autunno 2021 in Veneto l'epidemia costò 14 milioni di capi abbattuti e mezzo miliardo di euro bruciato per gli allevatori dell'area
E' stato presentato di fronte a trecento persone al Parco Buzzaccarini, nell'ambito dell'Ekopark Festival, "Come le Strope", un libro che raccoglie e ricostruisce alcune delle più importanti e significative battaglie a tutela del territorio nella Bassa Padovana e in tutto il territorio veneto
Venerdì 25 agosto la presentazione del libro “Come le strope” Storie di ambientalismo nel Veneto e nella bassa padovana - a cura di Francesco Miazzi e del Comitato Lasciateci Respirare Monselice, pubblicato da Tracciati editore
Relativamente al granoturco e al tabacco, in fase di fioritura, le prime stime registrano danni attorno al 25%. La soia, invece, potrebbe riprendersi nelle prossime settimane: i danneggiamenti si attestano comunque tra il 10% e il 20%
Dichiara Gianluca Dall'Aglio, presidente di Confartigianato Imprese Padova: «Dobbiamo puntare a un maggiore equilibrio tra città e provincia o dovremo fare i conti con lo spopolamento di interi territori. Il rischio della presenza di “territori dimenticati” avrà impatti anche sulla crisi ambientale già in atto»
Fin dal primo mattino di oggi, martedì 25 aprile, Coldiretti ha raccolto segnalazioni di estesi danni, da verificare nei prossimi giorni, su frutteti in fiore, ortaggi a pieno campo e vigneti in tutta la zona. In alcune località del Montagnanese, da Barbona a Sant’Urbano, da Piacenza d’Adige a Borgo Veneto, sono caduti chicchi fino a 3 centimetri che hanno provocato i danni maggiori
«Questi animali - sottolinea Emilio Cappellari, presidente della zona Cia Este-Montagnana - sono particolarmente ghiotti delle piantine di granoturco: il solo loro passaggio nei campi coltivati a mais rischia di provocare danni ingenti, con perdite intorno al 30%»
Una delegazione ha incontrato gli assessori Scarmignan e Barbierato per fare il punto della situazione: «Tutto il Montagnanese è stato tagliato fuori dalle navette a chiamata che sono dirette agli ospedali riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta, attivate lo scorso settembre»
L'Amministrazione comunale di Este vuole deviare lungo le S.P. 48 ed S.P. 32, oltre che lungo la S.R. 10 nei centri abitati di Borgo Veneto e di Ospedaletto Euganeo, il traffico pesante legato alle attività del cementificio Buzzi-Unicem
Ha allestito un ambulatorio nuovo e moderno che mette a disposizione gratuitamente per chi si rende disponibile ad andare a esercitare ad Agna. All'appello ha risposto solo un medico di Roma
Sindaci, consiglieri regionali e comunali, associazioni e cittadini: in tantissimi per chiedere che l'unico ospedale della Bassa Padovana non sia dedicato solo al Covid. Tra i presenti anche gli onorevoli Zan e Lazzarini
Il Presidente della Provincia, Fabio Bui: «Entro il prossimo 15 febbraio, la Provincia di Padova presenterà al Ministero per lo sviluppo economico un progetto pilota dedicato alle piccole e medie imprese. Il bando mette a disposizione cento milioni di euro e noi parteciperemo»
Raduzzi (Alternativa): «Css nel Cementificio di Monselice. La pugnalata ai cittadini a Roma, ma sul territorio, tutti paladini della salute. L’incoerenza regna sovrana»
Dopo le albicocche, le ciliegie e le pesche le previsioni sono negative anche per le pere, la cui produzione è concentrata nella Bassa Padovana e si annuncia dimezzata rispetto allo scorso anno. I segnali non sono positivi neppure per il kiwi
Grandinate improvvise e siccità spingono in giù i raccolti del mais. Cia Padova: «Ma la qualità del prodotto è buona. Serve dare continuità agli interventi di sostegno da parte delle Istituzioni a favore delle aziende agricole»
Le gelate tardive del 7 e 8 aprile scorsi, quando di notte la temperatura scese fino a -7 gradi, hanno bruciato il 90% delle pere (varietà Abate, Conference, Williams, Kaiser, Decana) che stavano maturando e il 75% delle mele coltivate nell’area della Bassa Padovana
«Portami una torta» era il codice utilizzato dai clienti per avere la droga. I cinque indagati vendevano a tutti, minorenni compresi, e ora sono stati colpiti dal divieto di dimora nella provincia di Padova
A protestare è Cia Padova: «Siamo senza autobus di linea per andare all’ospedale. Era pure stato assicurato il completamento della strada regionale 10 da Carceri a Legnago e il prolungamento dell'Sfmr da Monselice a Schiavonia: nulla di tutto questo è stato realizzato»
L’intero anello è lungo 64 chilometri tra i Comuni di Este – Ospedaletto Euganeo – Borgo Veneto – Montagnana – Urbana – Merlara – Piacenza d’Adige – Vighizzolo d’Este – Carceri. Il tratto interessato tra Este e Montagnana misura 14 km. L’itinerario parte da Este, all’altezza dell’incrocio tra via Sostegno e l’argine in destra idraulica del fiume Frassine, lungo il quale si sviluppa verso ovest, per circa 6,8 km
Il presidente Gianluca Alfieri ci spiega che il progetto continuerà e chi volesse donare i propri Lego è libero di contattare l'associazione Carrare 2.0 sui canali social