Nel parcheggio del Rustico di Villa Draghi in Via Fermi ci sarà il raduno dei volontari e verrà allestito il campo base a supporto dei Vigili del Fuoco
Previste precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale tra Prealpi e pianura, dove non si escludono locali forti rovesci con quantitativi localmente consistenti e concentrati, specie tra pianura centro-nord e zone prealpine
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale ha inviato un aggiornamento, prolungando alla mezzanotte di domenica 24 l’allerta gialla per criticità idrogeologica per temporali in tutto il Veneto
«Il Veneto è in stretto contatto e resta a disposizione delle strutture del Dipartimento della Protezione Civile per un’eventuale disponibilità nei soccorsi. Sono in collegamento con la Farnesina, al momento non risultano criticità che riguardano nostri corregionali», ha dichiarato il Presidente della Regione
La Direzione della Protezione Civile Regionale, viste le contingenti condizioni meteo-climatiche e vegetazionali e considerata la valutazione dell’Unità Organizzativa Servizi Forestali, ha dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi
Lo ha deciso la Protezione Civile del Veneto una volta preso atto delle previsioni, formulate in forma di tendenza, contenute nel Bollettino del Disagio Fisico e della Qualità dell’Aria per la Regione del Veneto
I volontari di Agna impegnati sono quattro: il caposquadra Ferdinando Nolo Ferdinando, Alberto Falaguasta, Leonardo Canato e quest’anno farà parte della squadra anche il sindaco Gianluca Piva, volontario effettivo dal 2010
La consigliera Bordin: «Il viaggio di servizio sottolinea l'importanza della collaborazione internazionale in situazioni di emergenza e la forza dei legami tra comunità diverse»
Nella mattinata di sabato 10 giugno, dalle 8 alle 12, nella sede della Protezione Civile situata proprio dietro al municipio, i volontari raccoglieranno prodotti per la pulizia della casa, come scope, panni e detersivi: subito dopo, partiranno alla volta di Forlì, uno dei Comuni maggiormente colpiti dall’emergenza
I volontari sono arrivati in Emilia Romagna a bordo di un furgone carico di attrezzature e materiali di diverso tipo, dalla pompa ad alta pressione al serbatoio d’acqua da mille litri per lavare le strutture e le abitazioni invase dal fango, dal generatore all’elettrompompa
Una raccolta di materiali, attrezzature e alimenti non deperibili utili a sostegno della popolazione colpita dall’alluvione: un’iniziativa che nasce dalla collaborazione fra il Comune e il gruppo comunale di Protezione civile
Circa 850 ore dedicate alla raccolta straordinaria di generi di prima necessità per l’emergenza Ucraina, altre 220 ore per la spesa sospesa e 1400 dedicate alle attività di manutenzione
I contributi più sostanziosi, oltre 500mila euro, riguardano il bando collegato all'acquisto o al rinnovo delle sedi di Protezione Civile, che hanno visto premiati i Comuni di Saccolongo, Abano Terme, San Giorgio delle Pertiche, Piombino Dese, Campodarsego, Ponte S. Nicolò e Sant'Angelo Piove di Sacco
Il coordinatore per il prossimo triennio sarà Roberto Forin, mentre i due vice-coordinatori saranno Leonardo Guariento e Angelo Stefanini. I consiglieri saranno Massimo Tognin, Thomas Belloni e Alberto Falaguasta
La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore Gianpaolo Bottacin, ha approvato oggi un bando per la concessione di contributi regionali agli Enti Locali per la realizzazione e per l'acquisto di strutture, per la ristrutturazione e per l'allestimento di sedi di Protezione Civile in Veneto
L’obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini sui temi della protezione civile per un approccio consapevole al territorio che tenga conto anche delle nuove sfide globali imposte dai cambiamenti climatici
E' la nuova dotazione del Gruppo dei Volontari della Protezione Civile di Montegrotto di cui beneficerà, sia per gli addestramenti sia per le situazioni di calamità, il distretto di Protezione Civile Padova Sud-Ovest e della Provincia
«I volontari - ha affermato Vincenzo Gottardo, vicepresidente della Provincia di Padova - sono intervenuti tempestivamente con due squadre che hanno operato anche ad Agna e a Campodarsego»
Fino alla comunicazione di revoca dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi, sono pertanto vietate tutte le operazioni che possono creare pericolo o possibilità di incendio in aree boscate, cespugliate o arborate, e comunque entro la distanza di cento metri dai medesimi terreni
Nella giornata di oggi, sabato 26 giugno, lungo le coste e da domani, domenica 27 giugno, a lunedì 28 giugno per le zone costiera, pianeggiante continentale, pedemontana e montana del Veneto.
Riunione oggi 1 giugno in Regione: Lanzarin «La questione è chiarita e risolta in maniera condivisa. E' strategica non solo per Padova, ma per tutto il Veneto, ed è quindi opportuno che rimanga dov'è».
Il consigliere regionale di FdI ha commentato: «Non comprendo il senso di un’operazione che porterà a cambiare completamente la logistica e le modalità ed i tempi di intervento dei volontari»