La redazione del regolamento, condivisa con il gruppo comunale, è stata occasione per affinare e formalizzare alcuni aspetti organizzativi legati al funzionamento. Sono circa 50 i volontari impegnati, 4500 le ore di servizio erogate nel solo 2022
L'obiettivo di questa iniziativa è duplice, spiega la dirigente scolastica Stefania Ponchia: «Risparmiare denaro, che altrimenti sarebbe stato speso per lo sfalcio dell'erba, e investire questi fondi nell'acquisto di beni utili all'istituto, come tavoli, panchine e altri elementi per arredare un parco, che possa diventare un'aula all'aperto»
I volontari sono arrivati in Emilia Romagna a bordo di un furgone carico di attrezzature e materiali di diverso tipo, dalla pompa ad alta pressione al serbatoio d’acqua da mille litri per lavare le strutture e le abitazioni invase dal fango, dal generatore all’elettrompompa
A Pasqua i volontari di Telefono Amico Padova risponderanno ininterrottamente allo 02 2327 2327 da sabato 8 alle ore 10 alla mezzanotte di lunedì 10. I dati a livello nazionale sono allarmanti: oltre 110mila richieste di sostegno nel solo 2022 e segnalazioni di malessere emotivo più che raddoppiate nell’arco degli ultimi tre anni
Il servizio, in funzione a Selvazzano Dentro, consente di portare persone in stato di fragilità economica e sociale, anziani, disabili, persone con difficoltà motorie o economicamente svantaggiate a fare terapie, visite mediche o attività riabilitative nonché il trasporto scolastico di bambini diversamente abili che frequentano dalla scuola materna alle scuole superiori
«Parco Mostar- afferma il sindaco Riccardo Mortandello- è di tutti, ed è dovere di tutti tenerlo pulito come se fosse casa propria. Siamo addolorati dei frequenti episodi di inciviltà e speriamo che questa iniziativa possa servire da sensibilizzazione»
Il primo incontro si tiene il 13 marzo, per chi vorrà partecipare questa sarà un’occasione preziosa per imparare nuove competenze e trovare una rete sociale di supporto con il quale condividere nuove esperienze e comprendere l’importanza del donare il proprio tempo agli altri
Dal 2 febbraio riparte a Padova il corso base di formazione per i nuovi volontari: una vera e propria esperienza formativa che permetterà di migliorare la qualità della vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. C'è tempo fino al 30 gennaio 2023 per iscriversi
Volontari padovani e milanesi hanno incontrato l’ONG ucraina Hands of Mercy a Cernivci, che lavora affinché gli aiuti umanitari arrivino anche nelle zone di conflitto
I moduli di adesione per partecipare sono disponibili all’indirizzo https://www.csvpadovarovigo.org/10-000-ore-di-solidarieta-torna-la-6-edizione-a-padova/
Mani Tese, in collaborazione con laFeltrinelli, è alla ricerca per impacchettare regali e sostenere così i progetti a favore delle vittime in Guinea-Bissau di sfruttamento e matrimoni forzati
Tra le attività esercitate dagli iscritti ci saranno interventi sociali, di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, il supporto alle autorità locali e alle forze di polizia nella gestione di cerimonie ed eventi. E' il 124° in Veneto
Pubblicata la graduatoria dei progetti della seconda edizione del bando comunale, destinati a favorire l'animazione e l'aggregazione sociale e a rivitalizzare le periferie post lockdown
Appuntamenti il mercoledì 7, 14, 21 e giovedì 29 dalle ore 17 alle 19. Per partecipare agli incontri, che si svolgono sulla piattaforma online Zoom, è necessario iscriversi via email scrivendo all'indirizzo pd.amica.anziano@comune.padova.it indicando nell'oggetto “Iscrizione corsi aprile"
Tre i filoni tematici proposti: ambiente e sviluppo sostenibile, formazione e progettualità e donne e tecnologia. Il programma si articola in sette incontri di due ore ciascuno. Il primo e l’ultimo sono delle webinar aperte al pubblico, mentre gli altri 5 sono riservati agli iscritti