Notizie su Accoglienza
Rapporto annuale della Diocesi, erogati oltre 60 mila pasti e accolte quasi 600 persone
Il vescovo Cipolla: «Abbiamo la responsabilità della storia, da cui non possiamo fuggire. Il nostro bilancio consolidato ci racconta di tante iniziative e opere in cui siamo ancora coinvolti. Questa è la nostra scomoda ricerca e la nostra onesta fatica, che in questi anni stiamo compiendo anche nel percorso del Sinodo diocesano»
Palestra di Feriole, l'ex sindaca Rossi: «La struttura ora torni a disposizione delle attività sportive»
L'ex sindaca di Selvazzano, Giovanna Rossi, è intervenuta riguardo la caserma di Feriole che per più settimane è stata adibita per la prima accoglienza dei migranti e che ora torna a disposizione per le attività tradizionali
Migranti, previsti nuovi arrivi nel Padovano: allargata l'accoglienza all'aeroporto Allegri
Nell'ex caserma militare, dove al momento ci sono 28 posti letto a disposizione dei profughi, verrà allestita una seconda palazzina da 25 posti che verrà riservata ai minori che giungeranno in città
Migranti: la protesta di Forza nuova all’Allegri, ci sarà anche la rete antirazzista
Manifestazione di Forza Nuova che ha dato appuntamento per questa sera di fronte ai cancelli della struttura alle ore 20 per un sit in mentre per mezz'ora prima è stato lanciato un presidio nello stesso posto anche Stria, Adl Cobas, Pedro, Quadrato Meticcio, Sanprecario e altre associative antirazziste
«Case per stranieri problema di ordine pubblico? La situazione ci è già sfuggita di mano»
Non usa tanti giri di parole, il Segretario generale della Cisl Padova Rovigo, Samuel Scavazzin, facendo il quadro della situazione di fronte alla quale ci si trova dopo anni che il fenomeno dell'immigrazione viene affrontato solo come emergenza e invita tutti a un convegno il 22 settembre a Palazzo Moroni
Forza Nuova lancia un sit in all'Allegri: «Ma quale accoglienza, il Governo non ha mantenuto le promesse»
L'attacco di Castellini e i suoi è una critica che dall'estrema destra si muove verso destra, e oggetto delle critiche è soprattutto il Governo che secondo il leader neofascista veronese non ha saputo fermare gli sbarchi
Accoglienza, Giordani: «L'umanità dei padovani mi rende orgoglioso. Mai un grande hub»
Giordani si ritiene soddisfatto di come è stata gestita questa fase e ci tiene a ribadire non ci sia stata alcuna frizione con la Prefettura. Elogia i suoi concittadini e conferma che la città non ospiterà un grande centro di accoglienza
All'Allegri gli striscioni di Forza Nuova contro il centro d'accoglienza e il Governo: subito rimossi
Il leader patavino di Forza Nuova Leardini afferma che insieme con altri militanti ha "sorvegliato" l'area attorno l'aeroporto e documentato fotograficamente la preparazione di una grande hub. Gli striscioni sono quasi subito rimossi dai cancelli. Da loro nessun attacco al Comune ma solamente al Governo Meloni
Migranti, vuota la palestra della scuola Falconetto: «Ora sono ospitati in vari appartamenti»
A fare il punto è Fabrizio Tellini, direttore dei progetti di accoglienza del consorzio Veneto Insieme: «Il rapporto con il quartiere è stato fantastico, al punto che i residenti ci hanno portato anche qualche dolce»
Accoglienza, Bano critica Giordani: «Non di sua competenza concedere la palestra del Duca degli Abruzzi»
Marcello Bano, sindaco di Noventa Padovana, ha criticato il Presidente della Provincia Sergio Giordani per aver concesso la palestra del Duca degli Abruzzi: «Non era una sua competenza farlo. Il suo è un ruolo amministrativo, non può fare scelte politiche come fa da sindaco». Critiche anche a Messina: «E' un problema che deve risolvere il Governo»
Palestra Falconetto, trasferiti i profughi
Alle 16 e 30 di oggi, 7 settembre, la Croce Rossa andrà a rimuovere tutto il materiale che è stato utilzzato per l'accoglienza, mentre lunedì mattina prossimo, 11 settembre, un'azienda specializzata si occuperà della sanificazione degli ambienti che dovranno essere restituiti alla loro originaria funzione
Immigrazione e accoglienza, Lorenzoni attacca Regione e Governo
Il consigliere regionale Arturo Lorenzoni: «Bastano tre migranti ogni mille abitanti inseriti nel SAI, Sistema di accoglienza e integrazione, per scongiurare un Cas, Centro di accoglienza straordinario, in un Comune. Meglio gestire l’accoglienza, che farsela imporre dall’alto»
Il consigliere Tiso: «L'emergenza vale per tutti. I sindaci se ne assumano la responsabilità»
«Si deve passare all’accoglienza straordinaria, piaccia o non piaccia a chi voleva alzare muri in mare e in ogni luogo dove si aveva solo il sospetto che arrivassero migranti», afferma il consigliere patavino del Partito Democratico
Migranti, primi arrivi alla Falconetto. Rupolo, CRI: «Accoglienza, serve un modello che non sia discontinuo»
Non si conosce la loro provenienza ma solo da dove sono partiti per raggiungere le coste italiane: dalla Tunisia. Un paese che sta vivendo una grossa crisi e dove si sta mettendo in atto una vera e propria caccia ai migranti subsahariani, calpestando anche i più basilari diritti umani
Migranti a Selvazzano, il commissario De Lucia: «Nessuna possibilità che vadano alla Cesarotti»
La più accreditata sembra quindi essere la palestra Feriole. Il commissario: «Stiamo valutando diverse possibilità, quella mi sembrerebbe la più adatta». Giovanna Rossi: «Un sindaco avrebbe risposto ai cittadini, non alla Prefettura. Per questo è stat scelta Selvazzano. Il vero responsabile di questa situazione è uno solo e ha un nome e un cognome: Enoch Soranzo»
Migranti, l'opposizione a Giordani: «Convochi subito un consiglio comunale e spieghi»
Diversi consiglieri d'opposizione si dicono preoccupati che gli spazi prescelti non siano solo una soluzione temporanea e chiedono di aprire una discussione
Migranti, Rossi: «Quella del maxi hub è una proposta da non prendere neanche in considerazione»
Il presidente di Confesercenti dice la sua sulla questione dell'accoglienza: «Il problema andava risolto alla fonte. Sarebbe stato necessario creare le condizioni necessarie per consentire alla popolazione che ora si imbarca in viaggi che spesso terminano con un naufragio, di non prendere misure così disperate per puntare ad una vita migliore»
"Oggi parliamo noi": a Villa Draghi una domenica dedicata a storie di accoglienza
Una domenica per ascoltare storie di accoglienza e di integrazione raccontate dalla viva voce di persone che sono state accolte nel territorio grazie al progetto SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) a cui il Comune di Montegrotto Terme aderisce da 7 anni con le accoglienze presso Casa Santa Chiara
Ucraina, i fondi raccolti dalla Regione andranno a chi ha investito risorse nell'accoglienza
La Giunta ha deciso di incaricare la Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale, che in questi mesi ha collaborato nella gestione del sistema di accoglienza regionale nell’ambito della struttura commissariale, di procedere all’assegnazione delle risorse raccolte, secondo i criteri di proporzionalità, ai soggetti pubblici e privati che hanno operato nella gestione degli hub regionali
Emergenza minori stranieri non accompagnati: nuovo bando della Prefettura, ma il problema resta
Il territorio padovano non ha ancora un progetto di accoglienza strutturato nonostante siano oramai parecchi anni che si verifica l'arrivo di persone straniere, per questo la Prefettura è dovuta intervenire con l'ennesimo bando
Accoglienza e solidarietà familiare: un corso a Montegrotto Terme
Un corso di formazione e informazione del progetto «Famiglie al centro: la forza delle reti», dedicato a tutte le persone desiderose di avvicinarsi alle tematiche dell'accoglienza e della solidarietà familiare
Servizio civile fra gli emarginati nell'alta padovana: posti nelle realtà di accoglienza, case famiglia e coop
Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII: «In un momento storico caratterizzato da incertezza, guerra e timore, il servizio civile rimane un’opportunità unica per i giovani di diventare protagonisti di un forte cambiamento. Un'occasione per scoprirsi, per riappropriarsi della capacità di sognare, facendo qualcosa per sé stessi e per gli altri»
Accoglienza profughi, c'è tempo fino al 23 gennaio per presentare le istanze
La Prefettura di Padova ha deciso di prorogare la possibilità di presentazione delle manifestazioni di interesse per l'accoglienza di profughi nell'intera provincia
La Prefettura pubblica un bando per accogliere 300 richiedenti asilo
Non solo per chi proviene dall'Ucraina, ma anche per i profughi della rotta balcanica e del mediterraneo