La titolare della pasticceria Estense: «Una nomina che leggo come segnale di fiducia dei colleghi nei miei confronti. Chi mi ha preceduto ha cresciuto una classe dirigente che adesso deve raccogliere il testimone e portare avanti, nel segno della continuità, la linea da lui tracciata»
L’iniziativa dei dolci di San Martino si colloca nell’ambito dell’evento eno-gastronomico “A tavola con l’oca e i dolci di San Martino”, ideato e curato da APPE, che vede la partecipazione, oltre che delle 22 pasticcerie, anche di 24 ristoranti, trattorie e pizzerie, che nel mese di novembre propongono piatti e menù a tema autunnale, con pietanze a base di oca
Portate e menu a tema in ventiquattro ristoranti-trattorie (e una ventina le pasticcerie) di Padova e provincia che animano la rassegna enogastronomica autunnale, inoltre «Questa è l’oca più social di sempre, con la partecipazione di Canal e Barutz»
Nel percorso tra gestore del sistema di pagamento e Agenzia delle Entrate, il dato relativo agli incassi Pos viene maggiorato nei primi quindici giorni del mese. Arriverà l'annullamento
Gli esercizi riconosciuti potranno utilizzare lo specifico logo regionale, venendo così riconosciuti come ambasciatori della tradizione commerciale del territorio veneto
Secondo le stime dell’APPE, il mese di agosto porterà in dote un fatturato di circa 10 milioni di euro agli esercizi padovani, mentre il solo giorno di ferragosto potrebbe generare ricavi per circa 1 milione di euro
«Mai come quest’anno - osserva il segretario Appe Filippo Segato - molti locali, soprattutto a Padova città, hanno deciso di ridurre al minimo, o annullare del tutto, la “pausa” a cavallo di Ferragosto, soprattutto per cercare di rientrare degli aumenti nei costi generali delle attività, aumenti che ormai durano da molti mesi»
Tre pasticcerie storiche, ciascuna con decenni di attività ininterrotta, concentrate in poche centinaia di metri nel centro del magnifico borgo di una città murata tra le più belle d’Italia
A riferirlo è stato ieri, 27 maggio il vice presidente di Appe Matteo Toniolo che ha illustrato l'importanza di questi esercizi commerciali non solo in ambito sociale, ma anche di sicurezza
Oggi, 27 aprile, in Questura, è stata presentata la campagna di sensibilizzazione denominata "#SicurezzaVera" alla presenza del questore Antonio Sbordone e dei vertici di Appe
«La legge finanziaria ha prorogato fino al prossimo 30 giugno le modalità semplificate per la richiesta di utilizzo di aree pubbliche per collocare tavolini e sedie: sarebbe opportuno che i Comuni agevolassero tali concessioni anche dopo questa data»
Verrano rispettate le chiusure festive, ma sarà possibile recarsi di persona o contattare gli uffici (segreteria, paghe, contabilità, formazione) tutti i giorni, tranne lunedì 26 dicembre 2022 e venerdì 6 gennaio 2023
Circa 70mila padovani hanno deciso di trascorrere al di fuori delle mura domestiche, accolti dai circa mille ristoranti e trattorie di Padova e provincia che resteranno aperti sulle 1.400 attività di ristorazione in totale: il tutto, per un giro d’affari che si aggira tra i 3,6 e i 3,9 milioni di euro
Sono 23 i ristoranti-trattorie (e 18 le pasticcerie) di Padova e provincia che animano la 19esima edizione della rassegna enogastronomica promossa dall’APPE con l’oca protagonista della tavola. Tutti i dettagli
L'attacco: «Se ci fosse stata una maggiore comunicazione tra le parti, avremo potuto informare tempestivamente i nostri associati, anche in considerazione del fatto che le nuove regole sono già operative»
Decine e decine di esercenti padovani si sono dati appuntamento di fronte al tribunale di Padova per la consegna di chiavi e registri contabili delle attività, a rappresentare quello che realisticamente può accadere entro poche settimane se il Governo non interverrà per calmierare i costi energetici
L’incontro è il primo di un ciclo di attività informativa che APPE sta organizzando per conto della Camera di commercio di Padova, nell’ambito del progetto “Mentore”.
«Gli impegni che raccoglieremo ci serviranno poi per tenere “il fiato sul collo” del prossimo sindaco, che dovrà darsi da fare per rispettare le promesse fatte in campagna elettorale»
«Dopo l’allentamento delle linee guida, avvenuto lo scorso primo aprile, con l’eliminazione, ad esempio, del distanziamento, ora l’abolizione del Green Pass per l’accesso ai locali segna un ulteriore, importante e significativo ritorno verso la normalità»