Circa 60mila persone vengono colte da arresto cardiaco improvviso, in Italia, e spesso perdono la vita: quasi il 4% dei decessi sono di bambini con meno di 8 anni e poche persone sono in grado di intervenire con manovre di rianimazione cardiopolmonare
Nuovo appuntamento dell’iniziativa del Comune di Albignasego e AcegasApsAmga, che prevede il posizionamento di un centro di raccolta mobile, attivo dalle 9 alle 13, a Sant’Agostino nel parcheggio di via Donatello per contrastare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti ingombranti nel territorio comunale.
Un risparmio molto significativo, misurato anche in 363 tonnellate equivalenti di petrolio (TEP): per restituire la dimensione degli interventi, è da considerare che una tonnellata equivalente corrisponde indicativamente al consumo medio annuo di un’intera famiglia
Composta da tre membri in carica per tre anni - due responsabili dell’area tecnica del Comune e un componente esterno - passerà “al vaglio” tutti i progetti relativi a nuove costruzioni, ristrutturazioni edilizie e varianti prospettiche sostanziali, che interessano edifici con volumetria superiore a 1.500 metri cubi
Il prossimo intervento giovedì 9 marzo interesserà la zona di San Giacomo, con via Monte Sabotino, via Moncenisio, via Monte Santo e Piazzale della Torre
La massima onorificenza assegnata dal Comune di Albignasego è andata a un parroco che per mezzo secolo ha guidato la sua comunità, a un artigiano fra gli ultimi eredi di una tradizione artistica antica e a un’associazione nata dall’impegno e dalla passione di un gruppo di genitori che in oltre 25 anni ha dato vita a decine di progetti
Si tratta di una possibilità offerta dall’istituto del baratto amministrativo: nei giorni scorsi la giunta del Comune di Albignasego ha approvato la delibera che fissa i criteri applicativi per il 2023
Un nuovo mercato a Km zero nel territorio di Albignasego: a partire dalla primavera l’iniziativa prenderà il via, in forma sperimentale, nel quartiere di Carpanedo
Il 2023 è segnato inoltre da due importanti novità: i due nuovi campi da calcio nel quartiere San Giacomo, uno destinato agli allenamenti e uno destinato alle partite, sono ora realizzati, mentre a breve verrà inaugurata anche la nuova struttura di 600 mq interamente dedicata alla ginnastica artistica
Nel 2023 l’amministrazione di Albignasego sarà impegnata nella realizzazione del Piano per l’inclusione universale, che mira a garantire a tutti i cittadini il diritto di usufruire dei servizi pubblici, anche quelli non essenziali
I due volontari selezionati avranno la possibilità di dedicarsi rispettivamente a un progetto nell’area sociale e a un progetto che coinvolge la biblioteca comunale
Oltre 400 accessi allo sportello famiglia, 200 kit "nuovi nati" consegnati, 336 "consulenze" erogate dallo sportello di ascolto a disposizione dei genitori dei bambini della scuola dell'infanzia: nella relazione che accompagna il bilancio di previsione 2023-2025 del Comune di Albignasego sono raccolti e sintetizzati alcuni dati che fotografano l'attività 2022 a favore delle famiglie
Vietato l’utilizzo ad un distanza inferiore a 200 metri da scuole e parchi pubblici, in presenza di minori di anni 14, in presenza di animali domestici e nei luoghi abitati
Evento gratuito promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Albignasego, con la partecipazione dell’Università degli Studi di Padova e dell’Associazione culturale The Play
Il piano di efficientamento energetico prevede l’installazione di 303 punti luce a led che sostituiranno le vecchie lampadine dei lampioni, obsolete in termini di consumo energetico e, di conseguenza, più costosi
Ci sono ancora pochi giorni per presentare domanda di contributo comunale che l’Amministrazione di Albignasego ha messo a disposizione dei residenti contro il caro bollette
«La collaborazione tra gli operatori del Comune, alcuni volontari e i giovani del progetto "Ci sto affare fatica”, è stata preziosa per riuscire a eseguire in tempo tutti questi interventi che, seppur semplici, erano numerosi e richiedevano attenzione»
È stato approvato e finanziato dalla Regione Veneto, il progetto presentato dal Comune di Albignasego relativo agli interventi per aumentare la sicurezza stradale di alcuni punti sensibili del territorio