Escursionista scivola sul sentiero, soccorsa sui Colli
Una squadra, compresa un'infermiera, ha raggiunto dall'alto la 69enne di Romano di Lombardia (BG)
Una squadra, compresa un'infermiera, ha raggiunto dall'alto la 69enne di Romano di Lombardia (BG)
Ad aver la peggio un 58enne di Padova, che aveva sbattuto il viso sui sassi: preso in carica dall'équipe medica, è stato poi portato con l'eliambulanza all'ospedale di Vicenza
Il 29enne di Abano Terme si trovava lungo il sentiero 18 di Villa Draghi sui Colli Euganei, tra il Monte Trevisan e il Monte Alto
Un gruppo di quattro giovani ragazzi padovani è stato costretto a interrompere la camminata. Con loro c'era anche un cane
La 57enne si trova adesso all'ospedale di Abano Terme. Probabile lussazione ad una spalla
Intervento sull'Altopiano nella mattinata di martedì: il padovano ha riportato un sospetto trauma alla caviglia
Grazie ai fondi straordinari che il Ministero del Turismo ha stanziato a favore del Club Alpino Italiano, l'app GeoResQ è scaricabile e utilizzabile da tutti senza alcun costo
Una famiglia padovana si era organizzata per effettuare una gita nella zona del rifugio alpino Lavarella salvo spingersi troppo oltre: è dovuto intervenire il soccorso alpino con l'elicottero per evitare che gli escursionisti potessero andare in ipotermia
Otto soccorritori, tra i quali un'infermiera, hanno raggiunto la 65enne residente a Padova, che si trovava con la figlia, e le hanno prestato le prime cure per poi imbarellarla. Durante il percorso anche la figlia di 41 anni, che la stava accompagnando, è scivolata, si è fatta male a un polso ed è stata subito medicata
Le zone interessate riguardano sia quelle montane dell’Appennino sia zone di pianura dove i disagi e danni sono ingenti
Il ragazzo infortunatosi sul Monte Mottolone si trovava da solo al momento della caduta ed è stato trovato a terra da un altro ciclista di passaggio
Prestate le prime cure e immobilizzata la gamba, i soccorritori hanno caricato in barella l'infortunato per poi trasportarlo 900 metri fino all'ambulanza in attesa a valle e partita in direzione dell'ospedale di Schiavonia
Il diciottenne di Teolo è stato raggiunto da otto soccorritori e da medico, infermiere e tecnico di elisoccorso dell'elicottero di Padova, sbarcati con il verricello nelle vicinanze del luogo dell'incidente: prestate le prime cure, il ragazzo è stato imbarellato e issato a bordo dell'eliambulanza sempre con il verricello, per essere poi trasportato all'ospedale di Padova.
I due, una 32enne di Marostica (Vicenza) e un 29enne di Camposampiero, si erano avventurati in un giro lungo, ritrovandosi con le piste chiuse: impauriti e infreddoliti, seduti fuori dalla malga in attesa, i ragazzi sono stati raggiunti dai soccorritori in motoslitta
Attorno alle 14 di sabato 4 febbraio, una squadra del Soccorso alpino di Padova è intervenuta lungo la pista Blu line di Monte Gallo, per soccorrere un ciclista
Sei soccorritori, tra i quali due infermieri, hanno raggiunto l'escursionista e le hanno prestato le prime cure dopo averne verificato le condizioni. Caricata in barella, la donna è stata trasportata per 800 metri ed affidata poi all'ambulanza, partita in direzione dell'ospedale di Schiavonia
Stava scendendo con amici lungo una pista di downhill del Monte Cecilia
Due unità cinofile molecolari del Cnsas hanno dato una svolta alla ricerca: un primo cane è subito infatti partito dall'auto dell'uomo seguendo una traccia, che ha portato conduttore e squadra verso la zona industriale, a circa 3 chilometri di distanza
L'uomo, giunto sul Pian di Cimia, si era perso vagando a vuoto, per poi ritrovare la traccia ormai prossimo il buio e senza pila
L'uomo stava è un partecipante della manifestazione podistica V-Run era stato punto da un calabrone.
La 45enne di Albettone (Vicenza), che si trovava con altre persone, ha riportato la sospetta frattura di una caviglia
Il primo ha visto una 62enne di Chioggia imbarellata e trasportata per 200 metri fino alla strada, mentre un 65enne di Cartura è stato sollevato per contrappeso una trentina di metri e poi calato - una volta assicurato - lungo un percorso scosceso per altri 300 metri
Una domenica pomeriggio decisamente movimentata per il Soccorso Alpino sulle montagne del Vicentino
Dopo aver valutato le possibili conseguenze della caduta, l'infortuna è stata spostata dai soccorritori in un luogo più agevole per il recupero avvenuto sempre utilizzando il verricello
Sbarcati nelle vicinanze i soccorritori hanno aiutato i due ragazzi, un ventenne di Mestrino e un 19enne di Rubano, a salire a bordo e con loro sono stati lasciati a valle