Storie di cambiamento climatico
Come è cambiato il lavoro di Medici Senza Frontiere nei contesti in cui le mutate condizioni ambientali provocano carestie, malattie ed esodi forzati.
Come è cambiato il lavoro di Medici Senza Frontiere nei contesti in cui le mutate condizioni ambientali provocano carestie, malattie ed esodi forzati.
Accesa la discussione sul nuovo polo nella serata pubblica organizzata dal sindaco Cavazzana con gli esperti da lui invitati che hanno fatto di tutto per convincere una sala gremita, a maggioranza contrari. Botta e risposta tra il primo cittadino e il consigliere d'opposizione Roberto Bazzarello ma il voto alla variante di fatto blinda l'amministrazione
Anche a Monselice, dopo il voto favorevole di Baone ed Este, è stata discussa la mozione proposta dalla consigliera di Torreglia. «La vicenda dell'area Ex Cima mette anche a rischio il percorso al Mab Unesco. Interessa tutti, non riguarda solo il Comune di Teolo», ha sottolineato il consigliere comunale Francesco Miazzi. Venerdì tutti i sindaci dal presidente Frizzarin
Sabato 30 settembre, alle 18 e 30 al Campo dei Girasoli gli scienziati e i ricercatori del Dipartimento Icea dell'Università di Padova, che fa parte del gruppo di ricerca del Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla giustizia climatica, con l'ausilio di mappe, dati, grafici e fotografie, spiegheranno com'è cambiato il clima nella nostra città, quartiere per quartiere
L'iniziativa del Dipartimento Icea dell'Università di Padova, che fa parte del gruppo di ricerca del Centro di Eccellenza Jean Monnet permetterà di misurare con precisione non sole le temperature nei vari quartieri della città ma raccogliere anche altri importanti dati fondamentali per affrontare la crisi climatica in atto
Mercoledì 6 settembre alla Prandina, alle 20 e 45, i ricercatori e gli scienziati del Dipartimento Icea dell'Università di Padova, che fa parte del gruppo di ricerca del Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla giustizia climatica, con l'ausilio di mappe, dati, grafici e fotografie, spiegheranno com'è cambiato il clima nella nostra città, quartiere per quartiere
L'assessore Antonio Bressa proprio nei giorni si anima la discussione sul clima in città, sui fenomeni delle isole di calore e delle notti tropicali, annuncia un primo intervento che vorrebbe essere modello da replicare in altre zone della città. Per metterli in atto ci vuole un impegno da Governo e Regione: «Servono fondi»
Per fare in modo di realizzare opere di adattamento al cambiamento climatico servono molti fondi, per questo la consigliera regionale de Il Veneto che Vogliamo, Elena Ostanel, stuzzica il presidente della Regione
Il professor Massimo De Marchi guida l'equipe che ha pubblicato due ricerche che prendono proprio Padova come rifermento per studiare l'impatto del cambiamento climatico in una città dove fenomeni come le isole di calore e notti tropicali sono agevolatati dal troppo consumo di suolo. Ecco cosa si potrebbe fare subito
Si sono dati appuntamento di fronte al Palazzo di Giustizia di Padova. A loro si sono uniti la consigliera regionale Cristina Guarda, le consigliere comunali Chiara Gallani e Marta Nalin di Coalizione Civica, attivisti del Catai e del Pedro
Purtroppo per i nostri fiumi la situazione è critica specialmente per quanto riguarda la portata. Una vita difficile per i nostri importanti ecosistemi fluviali, barometro degli effetti della crisi climatica
Spiega l'assessore Antonio Bressa: «I tempi ci impongono di cambiare, questo non vuol dire rinunciare». Non solo la festa di fine anno ma anche i festeggiamenti per la Befana con consistenti novità
All'ex assessora al verde Chiara Gallani la delega non retribuita alla «Neutralità climatica. Missione cento città»
Posticipato di fatto di un mese, le scuole comunali riscaldano. L'assessora comunale con delega alle scuole, Cristina Piva: «Confidiamo in uso responsabile»
Ecosistema urbano è la “fotografia ambientale” scattata annualmente a tutti i capoluoghi italiani da Legambiente in collaborazione con l'Istituto Ambiente Italia, delineata attraverso 18 indicatori ambientali grazie ai dati forniti da Comuni, Istat, Ispra e Aci
Date le temperature di questi giorni slitta al 3 Novembre il via nelle scuole, ma pensando all'inverno è in arrivo per i dirigenti scolastici una lettera firmata congiuntamente da assessorato e ufficio scolastico territoriale