I lavori hanno portato alla luce la più ricca necropoli romana della città di Padova (220 tombe), risalente ad un periodo compreso tra l’età augustea e i primi decenni del secondo secolo dopo Cristo
L’Università di Padova fa rilevare un miglioramento notevole sui macro-parametri della ricerca e del trasferimento tecnologico, quest’ultimo misurato come finanziamenti forniti dalle imprese
Tra le tematiche centrali della protesta il caro affitti e l'emergenza abitativa, come la scorsa primavera, quando si sono visti presidi permanenti in tenda davanti a tutti gli atenei del Veneto e in buona parte d'Italia
I risultati degli studi epidemiologici sia internazionali che a livello della Regione Veneto condotti sulla popolazione residente in zone contaminate mostrano che la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue, nella fascia di età compresa 35 e 75 anni, è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo (circa 57% contro 22%)
I dati dimostrano che se i valori degli anticorpi anti-transglutaminasi IgA nel sangue sono dieci volte al di sopra del valore normale, la diagnosi di celiachia è certa e si evita di sottoporre i pazienti a gastroscopia ed esame istologico
Con i 40 posti letto acquisiti dalla fondazione Camplus e destinati agli studenti capaci e meritevoli anche se privi di mezzi sono 172 i posti letto in più rispetto a quelli che Esu gestiva ad inizio anno accademico scorso: 1.489 contro 1.317
L’Università di Padova si è da tempo impegnata nella ricerca in materia di cure palliative pediatriche, in considerazione anche della realizzazione nelle vicinanze dell’Azienda Ospedaliera del primo Hospice pediatrico italiano e della prima rete regionale per le cure palliative pediatriche e la terapia del dolore
L’Università di Padova ottiene 5,4 milioni di euro ed eguaglia il suo record storico in una singola call collocandosi al secondo posto in Italia per numero di progetti Starting Grant vinti e confermando la propria posizione ai vertici tra i grandi atenei nazionali
Per tutto il mese di settembre il Museo di storia della fisica “Giovanni Poleni” dell’Università di Padova, con sede in via Loredan 10 a Padova, apre gratuitamente tutte le domeniche pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30 e con visite guidate gratuite alle ore 16
L'obiettivo è quello di riformulare, in maniera totalmente innovativa, le attività di orientamento in un’ottica integrata sull’asse Scuola-Università-Lavoro. Compito dell’Ateneo sarà anche, con la quasi totalità delle università italiane, costruire reti e sistemi multimediali capaci di omogeneizzare tali attività
Dal 1991 lo Stockholm Water Prize viene assegnato a persone e organizzazioni per straordinari risultati legati all'acqua. Il Premio è assegnato dallo Stockholm International Water Institute (SIWI) in collaborazione con l'Accademia Reale Svedese delle Scienze e presentato da Sua Maestà il Re Carlo XVI Gustavo di Svezia, che è il patrono ufficiale del Premio
A compierla un team di ricercatrici tutto al femminile guidato dalla professoressa Sara Richter dell’Università di Padova: «Visto il coinvolgimento in ruoli chiave della biologia cellulare, iMs e G4s rappresentano nuovi bersagli terapeutici per diverse e rilevanti patologie umane, quali cancro, malattie infettive e neurodegenerative»
Afferma la professoressa Maria Elena Martino, coordinatrice della ricerca: «Questo studio non solo rappresenta un significativo passo in avanti nella comprensione delle relazioni tra animali e microbiota, ma determina in maniera inequivocabile il ruolo dei batteri intestinali per la crescita animale e umana».
Quello promosso dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova è il primo studio che prende in considerazione i diversi gruppi di popolazione direttamente coinvolti nella scelta e nel processo di donazione degli organi, nonché le persone socialmente influenti
Il tasso di occupazione a un anno dal conseguimento del titolo che raggiunge il 93%, con una retribuzione netta mensile di 1.833 euro, e l'età media al momento del conseguimento del titolo è di 30,7 anni, inferiore rispetto ai 32,7 della media italiana
Tutti gli esemplari monumentali del giardino storico sono periodicamente sottoposti a monitoraggio strumentale e le indagini condotte sul fusto della farnia avevano sempre dato esiti confortanti sullo stato di salute della pianta
Lo studio, condotto dalla ricercatrice Daniela Brina, ha rivelato che il blocco del meccanismo di traduzione inibisce il reclutamento di cellule mieloidi immunosoppressive e migliora l'efficacia dell'immunoterapia convenzionale
Filippo Schiavon, rappresentante in Scuola di Ingegneria con Udu Padova: «Vogliamo continuare a collaborare con l’università per garantire una fruizione della didattica di maggiore qualità, smontando la retorica che ci dipinge come studenti irresponsabili e rimpiazzandola con una visione proattiva di miglioramento del servizio universitario, che permetta allo studente di organizzare al meglio i propri esami»
E i master Unipd fanno registrare ottimi risultati, secondo i dati Almalaurea: a un anno dal diploma l’82,3% di diplomate e diplomati lavora, e con una retribuzione media di 1.823 euro
Aggiunge la rettrice dell'Università di Padova: «Una felicità ancor più forte dopo quanto successo martedì, con la condanna che ci aveva lasciati attoniti e affranti: con Zaki gioiscono istituzioni, società civile, comunità accademiche e i cittadini di tutto il mondo che si erano schierati con forza a favore della sua scarcerazione»
Università e Questura hanno sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa che avrà la durata di tre anni dalla sua attuazione e che prevede, accanto al già esistente sportello Immigrazione, lo sportello Passaporti
Mercoledì 19 luglio, alle ore 10, i Giardini dell’Arena ospiteranno le proclamazioni di 50 laureande e laureandi del Dipartimento di Biologia, nello specifico nei corsi di studio di Biologia, Biologia Molecolare, Scienze Naturali e Biotecnologie
Da un lato Produzioni Biologiche Vegetali, dall’altro Tecnologie Digitali per l’Edilizia e il Territorio: due corsi professionalizzanti diventano abilitanti, fornendo competenze e abilità necessarie per l'esercizio della professione senza necessità di un successivo tirocinio e di superare un esame di Stato, per un inserimento diretto nel mercato del lavoro
Alla base della malattia di Huntington c’è un difetto genetico che porta all’accumulo di una proteina chiamata huntingtina, che nel tempo si traduce nella morte progressiva delle cellule di specifiche zone del cervello
La ricerca rivela che la proteina Mitofusina 2 funziona sia da chiave che da serratura: la stessa proteina viene prodotta dalla cellula in diverse forme, che si uniscono a formare ponti che collegano la “centrale energetica” con la “fabbrica” delle cellule