Vecchie stufe, la Regione stanzia 4milioni di euro per sostituirle
Il bando ha come obiettivo quello di incentivare la popolazione a dotarsi di impianti moderni e meno inquinanti
Il bando ha come obiettivo quello di incentivare la popolazione a dotarsi di impianti moderni e meno inquinanti
Alle urne si va il 14 e 15 maggio. Nessun rischio ballottaggio visto che i candidati sono solamente due, espressione di centrodestra e centrosinistra
In mattinata la raccolta firme per chiedere all'amministrazione la retromarcia sulla scelta di chiudere alle auto la corsia che porta all'Arcella
Antonio Attisani: «Con una spesa di altri 5 milioni dovuta per gli oneri di urbanizzazione e contributo straordinario al comune, l’azienda ottiene già un utile di 15 milioni»
Alle 17 l'inaugurazione di Bucranio, l'associazione legata e rivendicata dai neofascisti. Ad attenderli un presidio organizzato dall'associazione dei partigiani
Qualità del lavoro e livello dei salari delle lavoratrici e lavoratori del bacino termale. Filcams Cgil Padova: «Il sindaco di Montegrotto, Riccardo Mortandello, ha pienamente ragione. Sterile la polemica scatenata sulle sue parole da parte dei vertici di Ascom»
La richiesta del senatore al ministro Piantedosi: «Semplificare norme per la semplificazione per associazioni ed enti del terzo settore che promuovono manifestazioni, fiere, sagre nei nostri Comuni e nei nostri territori»
Il sindacato di base: «Questo aumento andrà ancora una volta a pesare sulle tasche dei cittadini disincentivando l’uso del trasporto pubblico, allontanando ancor di più l’utenza da un servizio che non è oggi in grado di dare risposte certe ai bisogni di mobilità»
La deputata: «Salute bene di tutti, sarà un lavoro condiviso»
Il sindaco di Montegrotto difende i lavoratori e muove critiche precise sul perché si fa fatica a trovare personale. Il presidente di Ascom non la prende bene e contrattacca. Duro scontro tra i due
Sono complessivamente 105 le aziende artigiane che hanno chiuso i battenti, tra il 2018 e il 2021, nei dieci Comuni che andranno al voto il prossimo 14 maggio. Sessantacinque aziende hanno invece deciso di aprire in quei territori, per un saldo negativo di 40 imprese
E' stata approvata ieri, 2 maggio, in Consiglio regionale del Veneto, la mozione presentata dal Gruppo Consiliare FdI contro il cibo sintetico, con l’astensione del solo Partito Democratico
Iniziativa dell'amministrazione comunale di Montegrotto Terme. La campagna partirà ufficialmente giovedì 4 maggio, alle 18, con un incontro presso il centro Gino Strada
Durante il Consiglio Regionale è stata approvata a maggioranza la mozione, presentata dalla prima firmataria, la Capogruppo del M5S, Erika Baldin in cui viene richiesto che «la Regione si impegni a garantire a ogni persona la libertà di scegliere, senza condizionamenti politici»
Elena Donazzan, Assessore al lavoro della Regione del Veneto, è intervenuta in merito ai provvedimenti previsti dal Decreto lavoro varato il primo maggio dal Consiglio dei Ministri. Arriva l'assegno d'inclusione per le figure più fragili
Il presidente della Regione commenta Zaia la situazione del primo giorno lavorativo in cui, in ottemperanza all’ordinanza del ministro della Salute, viene meno l’obbligo diffuso dei dispositivi di protezione individuale nelle strutture sanitarie. In Veneto fino al 31 maggio in vigore l’obbligo di utilizzo della mascherina in tutti i locali interni delle strutture sanitarie ed ospedaliere
Entrando poi nel merito dei singoli provvedimenti, i piccoli imprenditori veneti si dividono sul giudizio alle azioni di governo messe in atto sino ad ora per contrastare i problemi economici (caro energia, caro carburanti, caro materie prime etc): il 51,9% si dice tranquillizzato mentre il 41,8% no
La giornata, di mobilitazione e festa come si addice al primo maggio, è stata indetta in questa forma da Adl Cobas. Hanno risposto molte realtà politiche, associative e culturali della città
Alle 10 e 30 sono iniziati gli interventi dei segretari provinciali dei sindacati, poi il saluto del vice sindaco di Padova, Andrea Micalizzi
«La situazione, allo stato attuale, non è più tollerabile e confidiamo che l’occasione della Festa dei Lavoratori faccia attivare chi di dovere per assicurare, con tutte le azioni necessarie, le condizioni minime che deve avere un alloggio per un Lavoratore della Polizia di Stato»