La Torre della Ricerca di Padova è tornata ad accogliere gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e ha coinvolto gli specializzandi di Pediatria dell’Università di Padova, in un progetto unico in Italia. 250 ragazzi, ragazze e giovani medici in formazione che hanno conosciuto i ricercatori che lavorano all’Istituto di Ricerca Pediatrica, visitato i laboratori, fatto esperimenti e usato gli strumenti di ricerca
«Il bambino, che ha viaggiato accompagnato dalla mamma, è stato preso in carico dai nostri volontari nella tarda mattinata di domenica 19 marzo ed affidato al Dipartimento di Pediatria di Padova alle 3,45 del mattino di lunedì 20 marzo, dopo un viaggio di oltre 1.400 chilometri»
Aggiunge la capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale: «La soddisfazione per l'operazione va di pari passo alla preoccupazione: questo episodio mostra che le mafie sono molto più vicino di quello che pensiamo e che ormai usano i mezzi economici e finanziari per infiltrarsi nel nostro territorio»
Provvedimento d'interdizione antimafia della Prefettura di Padova nei confronti di un’impresa ritenuta facente parte del clan Grande Aracri di Cutro ma con sede legale nella nostra provincia
Approvata la delibera che chiude il percorso di sua competenza per il riconoscimento di Ircss - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dell’Azienda Ospedale-Università di Padova per le aree tematiche “Pediatria” e “Malattie rare e ad alta complessità biotecnologica”
Album da colorare, pastelli e adesivi sono stati consegnati ai piccoli pazienti ed ai responsabili dell’associazione "Gioco e Benessere" che si occuperanno di consegnarli negli altri reparti che ospitano bambini
Zaia: «E' un’opera che sottolinea come nel Veneto si prendano a cuore con convinzione le necessità assistenziali e quindi le sorti dei bambini che purtroppo si ammalano gravemente e hanno bisogno di interventi di sollievo molto importanti»
In corteo dal Portello, in tantissimi hanno risposto all'invito dell'ideatore, Leandro Barsotti di formare un grande coro e andare a portare un saluto cantato ai piccoli pazienti dell'ospedale di Padova
Ma la solidarietà ha portato anche un assegno di 7mila euro a favore dell’Associazione Salus Pueri per le attività da svolgere presso la Pediatria di Padova
Spiega la professoressa Liviana Da Dalt, direttrice del Dipartimento della Salute della donna e del bambino: «Nelle prime due settimane di dicembre siamo già a quota 25 ricoveri in Pediatria: abbiamo dunque già superato in termini numerici quelli dell'intero mese di novembre»
La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, ha di fatto dato avvio al complesso iter per il riconoscimento come Irccs - Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico dell’Azienda Ospedaliera di Padova per l’area tematica “Pediatria” e per quella “Malattie Rare e ad Alta Complessità Biotecnologica”
Mariella Rubin sceglie di presentarsi alle prossime elezioni al fianco del primo cittadino: «Una persona perbene che sa ascoltare e tirare fuori il meglio da ciascuno»
Torna Dolce Vita, i laboratori di pasticceria per i piccoli della Pediatria di Padova. Cioccolato e fantasia: gli ingredienti segreti di un pomeriggio speciale
«La curva riprende a salire: il rialzo è abbastanza tangibile e comprovato anche dall'aumento dell'incidenza di nuovi casi ogni 100mila abitanti, che nel Padovano è passata da 505 della scorsa settimana ai 780 dell'attuale»
Terminato l'iter burocratico il cantiere potrà partire. L’edificio si articolerà su 8 piani, per oltre 20mila metri quadri di superficie, con una capacità di 168 posti letto
A ricevere le macchinine gli ospedali di Camposampiero e Cittadella: Damiano Toniolo è il tredicenne di Villa del Conte che nel 2020 inviò al presidente della Regione Veneto Luca Zaia delle uova di gallina da cui nacquero sei pulcini
Al momento, ha spiegato Zaia, c’è un solo bambino di 4 anni ricoverato in Oncoematologia Pediatrica all’Azienda ospedaliera di Padova. Nel pomeriggio di venerdì 4 marzo arriverà nel reparto di Malattie metaboliche un bambino con una malattia genetica ai reni
La cifra è stata consegnata alla professoressa Alessandra Biffi dal socio imprenditore di Padova Denis Barichello, titolare del punto vendita di via Facciolati
Successo per l'iniziativa dedicata ai bambini dai 5 agli 11 anni: 700 quelli che si sono presentati nel padiglione 6 della Fiera, in 200 hanno invece scelto la Pediatria
Non è richiesta la prenotazione: è sufficiente recarsi al quarto piano della Pediatria dell'Ospedale Centrale (via Giustiniani) dalle ore 8.30 alle ore 16