Martedì 28 giugno 2022, alle ore 19.00, don Leopoldo Voltan, vicario episcopale per la pastorale, presiede la preghiera ecumenica “Morire di Speranza” alla Chiesa dell’Immacolata
Il Comune di Padova, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova: «Basta violenze contro i rifugiati, il rispetto della dignità umana viene prima di ogni altra cosa»
A Padova per promuovere le iniziative di Mediterranea: «Salvini ha fatto solo propaganda, intanto il Governo continua a bloccare le navi di chi vuole salvare i migranti»
«A Padova necessari un migliaio di lavoratori, rumeni bloccati da quarantena, va semplificato l’uso dei voucher per cassa integrati, studenti e pensionati»
Due donne nigeriane sono state arrestate dalla squadra mobile di Venezia: facevano arrivare giovani connazionali a Mestre, poi le sottomettevano per farsi ripagare il prezzo della liberazione
Finanziato con quasi due milioni di euro dal programma europeo Amif (Asylum, migration and integration fund), si tratta di un progetto che vede il Comune di Padova quale capofila di una rete di partner pubblici e privati di sei Stati diversi
«Un provvedimento - spiega il sindaco Piva - politico amministrativo finalizzato alla contrarietà da parte dell’Amministrazione di Agna ad una politica dell’immigrazione basata sui grandi centri di accoglienza»
Si terrà alle ore 18 del 3 ottobre, in occasione della giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione e a sei anni dal tragico naufragio di Lampedusa, che costò la vita a 368 persone
«Mi sorprendo che chi ha la doppia casacca di consigliere comunale e di vice presidente della Provincia, diffonda notizie di questo genere, solo per attirare l’attenzione. Non risulta che nessuno sia fuggito dei profughi ospiti all'Hotel Paradiso»
Sono da poco passate le ore 18 e il consiglio comunale sta per prendere inizio, quando i componenti di Coalizione Civica hanno srotoltato dei manifesti con dei numeri impressi. Sono le cifre delle persone che hanno perso la vita nel Mediterraneo
Appuntamento in piazza Antenore, in circa trecento per il presidio a favore dello sbarco di 47 persone dalla Sea Watch che si trova a un miglio da Lampedusa
Parte da solo che è un ragazzino dal sud della Guinea, orfano. In sette mesi arriva in Libia dove raggiunge il fratello e tentano la traversata. Dei 143 che si imbarcano, 119 perdono la vita, tra questi il fratello. Cherif un anno dopo ha esordito col Padova in serie B
La Mare Jonio attracca a Lampedusa e il ministro Salvini ne annuncia il sequestro. Contattiamo Luca Casarini, che da quella nave è appena sceso, per sapere cosa sta succedendo: «A noi non hanno ancora comunicato nulla, lui presto dovrà rispondere a l'Aja»
La mobilitazione di oggi fa seguito al sequestro della Mare Jonio avvenuto dopo lo sbarco di 49 persone che l’equipaggio della nave ha raccolto in mare e portato in salvo a Lampedusa
L'ex leader dei centri sociali del Nord-Est è sulle prime pagine di tutti i giornali perché la nave su cui è imbarcato, la Mare Jonio, ha raccolto in mare 49 persone, salvandole
Nella seduta del 28 gennaio è la discussione sulla Fiera a tenere banco. Durante le interrogazioni però grande spazio anche a temi legati ai diritti umani, sollevati anche dall'opposizione
«Dei morti in mare mi vergogno come essere umano, non come politico. Ho dei nipoti, non voglio che quando crescono mi giudichino come uno che ha lasciato che tanta gente morisse senza fare nulla»
La rete Mediterranea Savings Humans ha lanciato una mobilitazione per sensibilizzare sulla drammatica situazione dei quarantanove migranti a bordo delle due navi da oltre due settimane
Mercoledì 19 dicembre concerto al Moody's di via Trieste, di The Lizards' Invasion. Il giorno successivo, giovedì 20, la proiezione di "Iuventa" di Michele Cinque, al cinema Lux